Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] prima opera, il riordinamento dei territori dettato dall’imperatore Augusto era tenuto presente non solo per gli spazi italiani, imperiali del modello normanno. Innocenzo III, dopo aver invano sollecitato l’imperatore Federico II di Svevia a fare ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] La serva padrona di Gennaro Antonio Federico – l’intermezzo buffo che, polacca di Stanislao II Augusto Poniatowski fino all’aprile , Da Nina a Belisa: contagi veneziani (1788-1794), in Musicalia, III (2006), pp. 119-146; G. P. e la cultura europea ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] II libro, cxxii rubrica della Fiorita: qui infatti si parla di FedericoIII d'Aragona - morto nel 1337 - come ancora vivo.
Alcune dovuto concludersi con l'enumerazione degli imperatori succedutisi ad Augusto e consistere di sette libri; ci sono giunte ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] 'opera di F. Testa su Federico d'Aragona. L'editore Rapetti aveva chiamato Giuseppe II "il nostro Augusto Cesare" che "ci fa sperare la Palermo 1824, I, pp. 52 ss.; II, pp. 56 ss.; III, pp. 29 ss.; V. di Giovanni, Storia della filosofia in Sicilia, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] certo essere", invece, il re di Danimarca Federico IV - incarica, il 27 dicembre, il re e le sue truppe sassoni. Ed è Augusto II stesso a dichiarare, a detta del -1703) e ... Venezia, in Archivio veneto, s. 5, III (1928), pp. 185, 187, 219 n. 1, 225 n ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] (Hain, 13092) con le collazioni di Augusto Valdo. Il libro fu ricuperato dal Cervini gli stranieri basterà qui ricordare Federico Nausea, poi vescovo di principaux ouvrages des auteurs, a cura del De la Monnoye III, Paris 1722, p. 51 n° 842: però non ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] . C. Stornajolo, Codices Urbinati latini, III, Romae 1921, pp. 295 s.) e dedicato a Federico da Montefeltro duca d'Urbino; ed è Maestro Antonio Faentino e Ludovico Ariosto, in Per le nozze di Augusto Campana e Rosetta Fabi, Faenza 1933, pp. 65-79; L ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] , la berretta al neoeletto cardinale Federico Fregoso. L'anno successivo fu I, Firenze 1957, pp. 35, 44; II, ibid. 1959, p. 327; III, ibid. 1961, p. 103; P. Bembo, Opere in volgare, a cura Vittoria Colonna, in Miscellanea Augusto Campana, I, Padova ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] invito da parte del duca Giovanni Federico di Hannover a diventare suo consigliere precettore dei figli del granduca Cosimo III e gli affida il testo, 23 gennaio 1698 muore l'elettore Ernesto Augusto; gli succede il primogenito Giorgio Ludovico. ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] e l’Ungheria (1480) e dalla rapida visita all’imperatore FedericoIII (1482-83), il quale gli conferì il diritto di incoronare Valla, di Pomponio Leto e di Sulpizio da Veroli, in Miscellanea Augusto Campana, II, Padova 1981, pp. 575-610; P. Medioli ...
Leggi Tutto