GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] quelle poste successivamente in congedo. Augusto riorganizzò l'esercito imperiale - su alle popolazioni. Anche il grande Federico di Prussia non aveva 2; 56.4 del primo protocollo). Tuttavia la forte opposizione di paesi come la Francia e l'Australia ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] la Victoire che il nonno di Carlo, Filippo II Augusto, aveva fondato mancato di ravvisare una ripresa della Maestà di Federico imperatore, a quell'epoca ancora in situ decade dell'Ab Urbe condita, pezzo forte della seconda parte del manoscritto, o ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] sec. alla ricerca e alla conseguente, forte affermazione da parte della Chiesa di Roma romani di fare di quell'Augusto mancato il successore sul soglio di Pietro Rolando Bandinelli, poi Alessandro III, e Federico I Barbarossa (1152-1190), una nuova ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] nelle sue mani (il fratello Angelo è morto, è morto il cugino Ranuccio, è morto il figlio di questi Federico), della "gens" 1547, quando viene assassinato, il 10 settembre 1547, Pierluigi Farnese, quando l'Interim d'Augusta si realizza al di fuori ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] forte legame affettivo, poiché Alfonso apprezzava l'acuta intelligenza e il coraggio fisico del giovane, mentre F. dimostrava una riverente venerazione per il suo augusto quanto sul suo compagno d'armi, Federico da Montefeltro, sul gruppo di esperti ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] , Norberto Bobbio, Augusto Del Noce e Giulio Einaudi. Tornato a Roma frequentò il gruppo di Giustizia , Giorgio Fuà, Sergio Steve e Federico Caffè, anch’essi nel comitato di , determinatasi in seguito al forte aumento dei salari contrattuali del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] il duca Ernesto Augusto di Brunswick, Giovan Battista Rospigliosi, l'avventuriero Carlo di Lorena, il passeroient fort mal 315, 944 (ma il C. è confuso collo zio Federico; vedi n. 190 a p. 1416), 1003 (pur qui confuso con Federico); M. de Sévigné, ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] dire con sicurezza se l'iniziativa parti da Federico I (cosi il Chron. reg. Col. e Ottone di St situazione tedesca; per una forte presenza militare mancavano i XXXI, 1, acura di E. Rota; Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli, a cura di G. B. ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] la sua forte carica di Realpolitik, soddisfare il disegno di una normalizzazione dei rapporti tra Filippo II Augusto e Simone di Montfort da un lato . si adoperasse tanto per concludere il matrimonio di Federico II con Iolanda di Brienne, figlia ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] Maturi e Augusto Torre. Allo Ch. fu affidato il periodo dal un alto commiato da questi due maestri. Forte era il legame anche personale che era venuto formandosi tra Roma 1971, pp. 225-244; Federazione italiana volontari della libertà. Associazione ...
Leggi Tutto