• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [60]
Storia [37]
Letteratura [12]
Economia [8]
Diritto [6]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Diritto civile [4]
Strumenti del sapere [4]
Teatro [3]

TRECCHI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRECCHI, Sigismondo Arianna Arisi Rota – Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco. I [...] . Gallavresi, I, Milano 1910, p. 100, II, 1911, pp. 85-87, 159 s., 370, 424, III, 1913, pp. 969, 1070; I Costituti di Federico Confalonieri, a cura di F. Salata, I, Bologna 1940, pp. 3-18; Epistolario di Ugo Foscolo, I-IV, a cura di P. Carli, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – KLEMENS VON METTERNICH – FRANCESCO MELZI D’ERIL – FEDERICO CONFALONIERI – REPUBBLICA CISALPINA

SALVOTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVOTTI, Antonio Francesca Brunet – Nacque a Mori, borgo allora compreso nel Principato vescovile di Trento, il 10 dicembre 1789, da Giovanni, possidente, e da Cattarina Zanella. Studiò filosofia, [...] ancora almeno A. Sandonà, Contributo alla storia dei processi del Ventuno e dello Spielberg, Torino 1911; I costituti di Federico Confalonieri, a cura di F. Salata - A. Giussani, I-IV, Bologna 1940-1956), relativamente numerose e frammentate sono, in ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXANDRE PHILIPPE ANDRYANE – FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – FEDERICO CONFALONIERI – REGNO LOMBARDO-VENETO – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVOTTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

SACCHI, Defendente

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Defendente Valerio Camarotto SACCHI, Defendente. – Nacque a Casamatta (Campomorto di Siziano, Pavia) il 27 ottobre 1796, unico figlio di Giuseppe Antonio, commerciante, e di Marianna Sacchi. Ricevette [...] numerose lettere di Sacchi (cfr. Anfossi 1992); tra i destinatari: Carlo Cattaneo, Leopoldo Cicognara, Federico Confalonieri, Claude Fauriel, Andrea Maffei, Vincenzo Monti, Giovanni Battista Niccolini, Gian Domenico Romagnosi, Francesco Saverio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – CRITICA DELLA RAGION PURA – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – FRANCESCO SAVERIO SALFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Defendente (2)
Mostra Tutti

RADICE, Evasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RADICE, Evasio Enrico Francia – Nacque  a Vercelli il 25 dicembre 1794 da Filippo e Anna Maria Apollonia Piacentini. Trascorse pochi anni a Vercelli, dove il padre aveva un’attività commerciale. Nel [...] 1923, pp. 270-272; N. Rodolico, Carlo Alberto. Principe di Carignano, Firenze, 1931, pp. 114 s.; I Costituti di Federico Confalonieri, a cura di F. Salata, I, Bologna 1940, ad ind.; S. Carbone, Fonti per la storia del Risorgimento italiano negli ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – OTTAVIO THAON DI REVEL – FEDERICO CONFALONIERI – PRINCIPE DI CARIGNANO – CAMERA DEI DEPUTATI

PISANI DOSSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI DOSSI, Carlo Matteo Morandi PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff. I Pisani Dossi erano [...] , pp. 122, 126, 129 (con ulteriori indicazioni di carattere bibliografico e archivistico); II, pp. 48, 69, 152, 162; I costituti di Federico Confalonieri, a cura di A. Giussani, IV, Roma 1956, pp. 34 s., 62, 89, 118, 183, 187. R. Soriga, Voghera e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONICO REGNO D’ITALIA – FEDERICO CONFALONIERI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ASSOCIAZIONE SEGRETA – FILIPPO BUONARROTI

BORROMEO ARESE, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO ARESE, Giberto Lucia Sebastiani Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] ; Studi, p.m. 84, 1202; Milano, Bibl. Naz. Braidense, Protocolli della Reggenza, mss. A D XVI 12, 13, 14; Carteggi del Conte Federico Confalonieri, a cura di G. Gallavresi, Milano 1910-11, I, pp. 85, 203, 228, 420; II, pp. 70, 138, 163, 175, 177, 438 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – FRANCESCO MELZI D'ERIL – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FEDERICO CONFALONIERI – REPUBBLICA CISALPINA

MOROSINI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Emilio. Fabio Zavalloni – Nacque a Milano il 26 giugno 1830, unico figlio maschio di Giovanni Battista e di Emilia de Zeltner, entrambi di estrazione nobiliare. Dal 1836 al 1842 frequentò [...] il resto della famiglia Morosini. Già coinvolto nelle manifestazioni antiaustriache del 30 dicembre 1846 (giorno dei funerali di Federico Confalonieri) e del 21 febbraio 1848, Morosini si distinse in vari momenti delle Cinque Giornate (18-22 marzo ... Leggi Tutto
TAGS: ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – ESERCITO PIEMONTESE – ESERCITO NAPOLETANO – REPUBBLICA ROMANA – ANTONIO BOSELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Emilio (3)
Mostra Tutti

ARESE LUCINI, Francesco Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARESE LUCINI, Francesco Teodoro Ernesto Pellegrini Nato a Milano il 30 genn. 1778 dal conte Benedetto e dallaa marchesa Margherita Lucini, compì gli studi, dal 1788 al 1795, in un collegio di Parma, [...] di A. Fontanelli, F. T. Arese e P. Teuliè scritte dal maggiore Yaco Petti, Milano 1845, pp. 49 ss.; A. D'Ancona, Federico Confalonieri, Milano 1898, pp. M S. e passim; A. Luzio, Antonio Salvotti e i processi dei Ventuno, Roma 1901, pp. 81 s., 89 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO CONFALONIERI – REPUBBLICA CISALPINA – ANTONIO SALVOTTI – PENISOLA IBERICA – LEGION D'ONORE

BAGUTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGUTTI, Giuseppe Viola Angelini Nacque il 15 dic. 1776 a Rovìo (Canton Ticino). Sacerdote, collaborò con F. Confalonieri dirigendo una delle scuole di mutuo insegnamento da questo istituite a Milano, [...] della sua morte. Fonti e Bibl.: Necrol. di G. Villa, in Gazzetta privilegiata di Milano, 14 sctt. 1837; Carteggio del Conte Federico Confalonieri, a cura di G. Gallavresi, Milano 1911, pp. 131, 165, 181, 228, 374; G. B. Ceroni, La prima vita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONFALONIERI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia di antichissima nobiltà, d'origine vescovile, in quanto derivante dagli advocati delle sedi episcopali, fu largamente rappresentata nell'alta Italia. Non tutte le famiglie nobili che oggi portano [...] famiglia ebbe il titolo comitale alla fine del sec. XVII, e ad esso appartiene il patriota conte Federico (v.; XI, p. 114). Confalonieri di Piacenza. - Appaiono alla fine del sec. XI, con Lantelmo, vessillifero del vescovo piacentino alla prima ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO. CONFALONIERI – INVESTITURA FEUDALE – ORDINE FRANCESCANO – OTTONE VISCONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali