MOMPIANI, Giacinto
Antonio Carrannante
– Nacque a Brescia il 28 genn. 1785 da Girolamo e da Laura Cerioli. Il padre, in ossequio alle tradizioni aristocratiche della famiglia, non volle mandarlo alla [...] , 1909, n. 136, pp. 6-10; G. Scalvini e G. M., ibid., 1910, n. 161, p. 9; Carteggio del conte FedericoConfalonieri ed altri documenti spettanti alla sua biografia pubblicata con annotazioni storiche, a cura di G. Gallavresi, II, Milano 1911, ad ind ...
Leggi Tutto
MORETTI, Silvio
Giuseppe Monsagrati
MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] . A portarlo in carcere, e questa volta definitivamente, furono l’aggregazione alla società dei Federati facente capo al conte FedericoConfalonieri e la parte avuta nella preparazione di un progetto insurrezionale studiato per fornire il contributo ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] fu sorvegliato dalla polizia, che lo aveva incluso in una lista di indiziati di cospirazione. Nel marzo del 1822 FedericoConfalonieri, agli arresti da alcuni mesi, dichiarò che Trivulzio, da lui indicato come ministro degli Affari esteri di un ...
Leggi Tutto
SOMENZARI, Teodoro Pietro
Marco Manfredi
SOMENZARI, Teodoro Pietro. – Nacque a Viadana in provincia di Mantova il 1° luglio 1771 da Giovanni, piccolo possidente, e da Maddalena Ghidoni.
Dopo essersi [...] al 1799, Mantova 1890, ad ind.; Id., La massoneria e il Risorgimento italiano, I, Bologna 1925, p. 145; I Costituti di FedericoConfalonieri, a cura di F. Salata, III, Bologna 1941; IV, a cura di A. Giussani, Bologna 1956, ad indices; Giornale degli ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] bresciana’, organizzata da Filippo Ugoni nell’ambito del più ampio piano insurrezionale dei Confederati italiani del conte patriota FedericoConfalonieri. Dopo il fallimento del moto, una serie di arresti effettuati dalla polizia fra il 1822 e il ...
Leggi Tutto
OLINI, Giovanni Paolo
Vladimiro Sperber
OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773.
Nel 1797, [...] stabilì a Pontevico, presso Brescia. Nel marzo 1821, già affiliato da Filippo Ugoni alla Federazione italiana, fu inviato a Torino, su ordine di FedericoConfalonieri (che aveva anticipato 4000 franchi per tale missione) con l’incarico di assumere il ...
Leggi Tutto
TRECCHI, Sigismondo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco.
I [...] . Gallavresi, I, Milano 1910, p. 100, II, 1911, pp. 85-87, 159 s., 370, 424, III, 1913, pp. 969, 1070; I Costituti di FedericoConfalonieri, a cura di F. Salata, I, Bologna 1940, pp. 3-18; Epistolario di Ugo Foscolo, I-IV, a cura di P. Carli, Firenze ...
Leggi Tutto
SALVOTTI, Antonio
Francesca Brunet
– Nacque a Mori, borgo allora compreso nel Principato vescovile di Trento, il 10 dicembre 1789, da Giovanni, possidente, e da Cattarina Zanella.
Studiò filosofia, [...] ancora almeno A. Sandonà, Contributo alla storia dei processi del Ventuno e dello Spielberg, Torino 1911; I costituti di FedericoConfalonieri, a cura di F. Salata - A. Giussani, I-IV, Bologna 1940-1956), relativamente numerose e frammentate sono, in ...
Leggi Tutto
SACCHI, Defendente
Valerio Camarotto
SACCHI, Defendente. – Nacque a Casamatta (Campomorto di Siziano, Pavia) il 27 ottobre 1796, unico figlio di Giuseppe Antonio, commerciante, e di Marianna Sacchi.
Ricevette [...] numerose lettere di Sacchi (cfr. Anfossi 1992); tra i destinatari: Carlo Cattaneo, Leopoldo Cicognara, FedericoConfalonieri, Claude Fauriel, Andrea Maffei, Vincenzo Monti, Giovanni Battista Niccolini, Gian Domenico Romagnosi, Francesco Saverio ...
Leggi Tutto
RADICE, Evasio
Enrico Francia
– Nacque a Vercelli il 25 dicembre 1794 da Filippo e Anna Maria Apollonia Piacentini.
Trascorse pochi anni a Vercelli, dove il padre aveva un’attività commerciale. Nel [...] 1923, pp. 270-272; N. Rodolico, Carlo Alberto. Principe di Carignano, Firenze, 1931, pp. 114 s.; I Costituti di FedericoConfalonieri, a cura di F. Salata, I, Bologna 1940, ad ind.; S. Carbone, Fonti per la storia del Risorgimento italiano negli ...
Leggi Tutto