PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] a sostegno. I conflitti con Federico II e con il senato lo 99-154; Y. Christe, A propos du décor absidal de Saint-Jean du Latran à Rome, ivi, pp. 197- II (1130-1143) nel mosaico absidale di S. Maria in Trastevere; dal primo terzo del sec. 13° ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] Torino 1960); E. De Bruyne, Etudes d'esthétique médiévale, 3 voll., Bruges 1948; G. Federici Vescovini, Studi sulla prospettiva . Gardner, Andrea di Bonaiuto and the Chapter House Frescoes in Santa Maria Novella, AHist 2, 1979, pp. 107-138; J. Cannon, ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] FedericoFedericoFedericoFedericodeFedericoFedericoFedericodeFedericoFedericoFedericoFedericodeFedericoFedericoFedericoFedericoFedericoFedericoFedericoFedericodedeFedericoFederico II nella Cronaca di Salimbene de Adam, in FedericoDe Robertis, Federico ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] in contatto con il principe elettore Federico. Partecipò alla Dieta di Worms, seppure la chiesa di S. Maria Maggiore e una parte relating to the negociations between England and Spain, a cura di P.de Gayangos, III, 1, London 1873, nn. 102, 178, 181, ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] popolo di Taranto... per la morte di Maria Clementina arciduchessa di Austria e principessa ereditaria delle , Federico Münter, madame de Staël, Lamartine, Barthélémy, Walter Scott, Alessandro Verri, Canova, Alessandro Volta, Xavier de Maistre ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] d'Este e con suo marito Francesco Gonzaga per la nascita del figlio Federico ed in questa occasione l' d'Este, I-II, Paris 1897, ad Ind.; E. Rodocanachi, Rome au temps de jules II et de Léon X, Paris 1912, ad Ind.; G. Bertoni, L'Orlando furioso e la ...
Leggi Tutto
Leone IX, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002, dal conte Ugo d'Eguisheim e da sua moglie Helvide (di Dabo?), in Alsazia, dunque in un territorio di lingua germanica. I genitori parlavano [...] canonici come l'arcidiacono Federico di Liegi, il primicerio Udone di Toul, Ugo Candide de Remiremont, monaci come Umberto Federico nella cerchia dei consiglieri del papa si riallaccia al trasferimento in Italia di Goffredo, divenuto nel 1054 marito ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] in Velabro (15 maggio-3 ott. 1577), di S. Maria degli Angeli (3 ott. 1577-3 ott. 1578),di S "Per esser (l'A.) de nation Germana et grato et O. Galbiati, Un manipolo di lettere degli Alremps al card. Federico Borromeo, Roma 1940, pp. 15-46, 69-77, 128 ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] [...], II, Romae 1677, coll. 145-66; D.M. Federici, Istoria de' cavalieri Gaudenti, I-II, Vinegia 1787: I, p. degli Istituti di Perfezione, I, Roma 1974, s.v. Beata Gloriosa Vergine Maria, coll. 1142-43; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] Ss. Salvatore di Messina, di S. Maria di Rossano in Calabria, noto come il della lettera in greco di Federico II a Michele II Angelo despota Gigante, Napoli 1979.
Ch. Diehl, Le monastère de Saint-Nicolas près d'Otrante, "Mélanges d'Archéologie et ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...