(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] seguito ampliato con un secondo bacino (1912). La parte più antica della città è sulla destra del Meno: il suo limite orientale è la di Francoforte In quella del 1220, su richiesta del padre Federico II, fu eletto re dei Romani il piccolo Enrico. Nel ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] ., nel 1149 dai soldati di Ruggiero II di Sicilia e nel 1239 da Federico II. Nel 1198 fece atto di omaggio a Innocenzo III e da allora parte della Sabina (➔), parte dei Monti Reatini, dei Monti della Laga e della catena di Monte Velino, l’alta valle ...
Leggi Tutto
(o Benaco) Lago subalpino tra la Lombardia, il Veneto e il Trentino-Alto Adige (superficie 370 km2; perimetro 162 km; profondità massima 346 m; lunghezza 51,5 km; larghezza massima 17,5 km). È il maggior [...] sono il sover o suer, che spira dalla valle del Sarca e che interessa la maggior parte del (sesse), per le quali il livello dell’acqua da una sponda all’altra può differire lago. Infeudato (1156) da Federico Barbarossa ai vescovi di Trento, passò ...
Leggi Tutto
Susa Comune della prov. di Torino (11,3 km2 con 6746 ab. nel 2008, detti Segusini). Il centro è situato a 503 m s.l.m. in una conca alpestre nella valle omonima, sulle rive della Dora Riparia, ai piedi [...] di Savoia (1046). Nel 1173 fu incendiata da Federico Barbarossa. Nelle divisioni che dal 1235 si verificarono nel completamente ricostruito, è ospitato un Museo Civico.
Valle di S. Grande valledelle Alpi Occidentali percorsa dalla Dora Riparia. Si ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1927 Monteleone di Calabria; 46,57 km2 con 31.451 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 476 m s.l.m., sull’orlo rilevato nord-orientale del Monte Poro. [...] 1056 Ruggero d’Altavilla vi elevò un castello e Federico II fece riedificare (1235) col nome di Monteleone valle del fiume Mesima e il versante tirrenico della Serra. Più consistente, rispetto a quello della popolazione del comune, il decremento della ...
Leggi Tutto
Ventrone, Luciano. – Pittore italiano (Roma 1942 - Collelongo, L’Aquila, 2021). Interrotti gli studi di architettura nel 1968, ha affidato al linguaggio pittorico una ricerca serrata che, precisatasi nell’ambito [...] ; Solleone, 2013), da ritratti (Ritratto di Federico Zeri, 1984; Ritratto di Woody Allen,1995) improvviso, 2006). Presente nelle collezioni delle più importanti sedi museali italiane ed e Viterbo (centro culturale di valle Faul, 2024). Dal 2022 la ...
Leggi Tutto
(fr. Coire; ted. Chur; romancio Cuera) Città della Svizzera orientale (32.441 ab. nel 2007), capitale del cantone dei Grigioni, posta a 596 m s.l.m. sulle rive del fiume Plessur, che qui sbocca nella [...] valle del Reno. Attività industriali nei settori alimentare (cioccolato), metallurgico e tessile.
Sul luogo dell’odierna , confermata dall’imperatore Federico III. C. è importante per la continuità della cultura giuridica romana: dell’8° sec. è ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] musica ecclesiastica e laica della prima metà del sec. XV quale veniva cantata in Vienna. Il successore di Federico III, suo figlio ; centro della città diviene l'attuale Hoher Markt (mercato alto). I crociati, che seguirono la valle del Danubio ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] " col re di Sicilia (1169), e con i Bizantini nemici di Federico (1171). Anzi i Pisani, che hanno con la vittoria di Motrone del bacino inferiore dell'Arno a valledella confluenza dell'Elsa e la testata dellevallidell'Era e della Cecina con il ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] segg.
Periodo moderno: G. Agnello, Capolavori ignorati del Vanvitelli e del Valle nella cattedrale di Siracusa, in Per l'arte sacra, 1927, pp merci sulla costa orientale della Sicilia se non nel porto siracusano. Federico dette forma definitiva alle ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...