VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ora vedere per questa parte anche nel dalmata Federico Bencovich, tenebroso, un suo precursore. Deve molto 35 quadretti di P. Longhi comprendente le serie dei Sacramenti e della Caccia in valle, la Caccia in Laguna, la Famiglia Sagredo, la Lezione di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Setúbal formano un'altra regione naturale: l'Estremadura. La bassa vallata del Tago, piana alluvionale nota con il nome di Ribatejo, IV che, poco dopo avere proclamato la deposizione dell'imperatore Federico II, proclamasse quella di Sancio II (bolla ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] cave di pietra da taglio sono anche lungo le vallidella Dendre e della Senne. Le migliori pietre da arrotare d'Europa sono austriache dovettero evacuare il paese che si costituì in repubblica federativa, sotto il nome di Stati Uniti del Belgio (États ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] -est il ciglio della collina del Museo, discendeva poi nella valledell'Ilisso, tenendosi dalla parte della sponda destra, e prima, in ciò che Atene non faceva parte direttamente dellafederazione, ma ne convalidava le deliberazioni coi suoi organi di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] e sabbia con depositi di creta, che occupano il fondo dellevalli, un tempo letti di fiumi; sabbie e brecce depositate . Esiste in Norvegia un Aero Club affiliato alla Federazione aeronautica internazionale. La più importante società di navigazione ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] e dalla Bièvre, suo affluente; a nord-ovest, dal corso tortuoso della Senna a valle di Parigi, fra l'altipiano di Cormeille e quello di Marly (a scientifiques françaises, costituita di quattro federazioni: delle società di chimica, di fisica, ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] nei punti di flesso del letto di magra.
I ponti prossimi a una confluenza, tanto a monte quanto a valle di essa, richiedono specialissima cura nella costruzione delle loro fondazioni e relativi piedritti. Può infatti avvenire che, per la diversità ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] isola del Mediterraneo soprattutto dopo le esplorazioni dell'italiano Federico Halbherr, che nel 1884 scopriva presso ceramica tessalica si è estesa anche giù nella valledello Spercheo, penetrando fino nel territorio della Beozia, p. es. a Cheronea e ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] : questa città, situata in posizione fortissima a dominio della bassa valle del Giordano, era rimasta fino allora in potere dei centro commerciale, vivevano numerosi Ebrei. Nel 1237 il duca Federico II li escluse da ogni ufficio e li dichiarò schiavi ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] pianura fra Santiago e Talca coprono 15.000 ettari, mentre le vallidella catena costiera hanno 30.000 ettari di vigna coltivata su terra secca valuta aurea.
Nel 1896 fu eletto presidente della repubblica Federico Errázuriz. Al principio del 1897 l' ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...