• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Biografie [133]
Storia [118]
Arti visive [37]
Diritto [30]
Religioni [27]
Geografia [20]
Diritto civile [20]
Europa [13]
Storia per continenti e paesi [12]
Sport [12]

PALATINATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] poi gli Svevi. Dopo la divisione del 1147, Corrado, fratello di Federico I, divenne nel 1155 principe dell'Impero e "conte palatino sul Cristoforo, re di Danimarca, e il suo territorio fu diviso tra la linea principale e quella di Mosbach; questa si ... Leggi Tutto

MEGALITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGALITI (da μέγας "grande" e λίϑος "pietra") Ugo Antonielli Si chiamano così, o anche "monumenti megalitici", parecchi tipi di grandiosi monumenti preistorici, costruiti con pesanti e rozze pietre, [...] studio più proficuo si ha con il rescritto di Cristiano IV (1588-1648), re di Danimarca e Norvegia, invitante i vescovi a raccogliere gli studiosi si preoccuparono di spiegarne la tecnica costruttiva, a cominciare dal re danese Federico VII che, nel ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – ETÀ DELLA PIETRA – ESTREMO ORIENTE – ETÀ DEL BRONZO – OLAUS MAGNUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGALITI (1)
Mostra Tutti

GUSTAVO III re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSTAVO III re di Svezia Sture Bolin Nato il 24 gennaio 1746, dal principe ereditario e più tardi re Adolfo Federico e da Luisa Ulrica, sorella del re Federico II di Prussia. Gli avvenimenti frammezzo [...] ; v. adolfo federico) produssero un effetto profondo sull'anima di G. La doppiezza di linguaggio e l' di Stoccolma un centro raffinato di vita mondana e di cultura, una copia di Versailles. Dal suo matrimonio infelice con Sofia Maddalena di Danimarca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTAVO III re di Svezia (2)
Mostra Tutti

THOMAS, Christian

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMAS, Christian (Thomasius) Felice Battaglia Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] luterana; una polemica con H. G. Masius predicatore di corte del re dì Danimarca, che si fece sentire per via diplomatica; l' a esulare a Berlino. Il principe elettore Federico III (I come re di Prussia) lo accolse favorevolmente, lo nominò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PRUSSIANO-DANESE, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIANO-DANESE, GUERRA Aldo Romano . Fu l'epilogo di complesse vicende che travagliarono la Danimarca per tutta la prima metà del sec. XIX e per circa tutto il successivo quindicennio. Dopo la cessione [...] non s'era del tutto sanato, precipitarono alla fine del '63, quando, morto Federico VII di Danimarca, si aprì la successione. Cristiano IX fu eletto in Danimarca e nei ducati. Egli forse non avrebbe voluto sanzionare la costituzione nuova, comune ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIANO-DANESE, GUERRA (2)
Mostra Tutti

TRENTA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTA Eugenid Lazzareschi . Famiglia lucchese, mercantile e patrizia, che i genealogisti fanno provenire dall'Alsazia, e che i documenti dànno presente al giuramento di fedeltà prestato in Lucca a [...] presso l'imperatore Federico III, nel 1459, la guerra contro il Turco. Fu poi, nel 1467, ambasciatore di Paolo II al reduce dalla sua impresa nel Reame di Napoli. Un altro principe straniero, Federigo IV di Danimarca, anch'esso ospite in Lucca ... Leggi Tutto

GASTEIN

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTEIN (Gasteiner Tal; A. T., 17-18-19) Antonio Renato TONIOLO Francesco TOMMASINI Valle settentrionale degli Alti Tauri, affluente di destra della valle del Salzach (Pongau), che dal Passo di Nieder [...] Cristiano IX, re di Danimarca, aveva rinunziato, a favore dell'Austria e della Prussia, a tutti i suoi diritti sui tre ducati di Schleswig, di Holstein e del Lauenburg. Ma su di essi accampava pretese il duca Federico di Augustenburg, sostenuto dagli ... Leggi Tutto

HONTHORST, Gerrit o Gerard van, detto in Italia Gherardo delle Notti

Enciclopedia Italiana (1933)

HONTHORST, Gerrit o Gerard van, detto in Italia Gherardo delle Notti G. I. Hoogewerff Pittore nato a Utrecht nel 1590, ivi morto il 27 aprile 1656. Scolaro di Abr. Bloemaert, nel 1610 venne in Italia, [...] . Si trasferì a L'Aia e vi lavorò per lo statolder Federico Enrico, per la corte d'Inghilterra, per il re di Danimarca e per il grande elettore di Brandeburgo. Ma la produzione di ritratti, più o meno pomposi, qualche volta anche a serie, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONTHORST, Gerrit o Gerard van, detto in Italia Gherardo delle Notti (1)
Mostra Tutti

NIEBUHR, Carsten

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEBUHR, Carsten Geografo esploratore, nato a Lüdingworth nel Hannover il 17 marzo 1733, morto a Meldorf il 26 aprile 1815. Era luogotenente del genio nell'esercito danese, allorché la sua buona preparazione [...] in matematica e agrimensura lo fece aggregare nel 1760 alla spedizione che sotto gli auspici di Federico V di Danimarca si andava organizzando per l'esplorazione scientifica dell'Egitto, dell'Arabia e della Siria. La spedizione partì nel gennaio 1761 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIEBUHR, Carsten (1)
Mostra Tutti

GHILINI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHILINI Alessandro Giulini . Illustre casata di Alessandria. I Ghilini apparten- ' gono al ceto decurionale di questa citta, ove da Milano, secondo la tradizione, ebbero a trasferirsi quando la Lega [...] principeschi e Gianantonio (morto nel 1616), maggiordomo di Cristiana di Danimarca, vedova del duca di Milano. Nei fasti ecclesiastici è ricordato il nome di Tommaso (1718-1787), arcivescovo di Rodi, nunzio apostolico a Bruxelles, elevato da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 44
Vocabolario
parco biotecnologico
parco biotecnologico (parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto dai fondi pensione che hanno determinato...
confederazióne
confederazione confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali