MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] , aperto al pubblico e visitato da studiosi e curiosi. Tra costoro si ricorda il principe ereditario diDanimarca Cristiano Federico (futuro Cristiano VIII), che, accompagnato da Humphry Davy, vi rese visita nel 1820, rimanendo con Monticelli ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] tardi eseguì l'Allegoria della Fama e dell'Eternità del Museo nazionale di Palazzo Mansi (1709), che celebrava la visita in città diFederico IV diDanimarca; ma le prime commissioni di grande rilievo furono il S. Pietro che risana lo storpio e il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] ". Ma la vera ricerca scientifica in Arabia inizia nel 1761 con la famosa spedizione di C. Niebuhr. Promossa dal re Federico V diDanimarca, su idea del semitista J.D. Michaelis dell'Università di Gottinga, la missione aveva come scopo la raccolta ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] interconnessi. Nei concerti più ampi, come il Miserere mei Deus (dato a Dresda il 27 marzo 1670 in memoria diFederico III, re diDanimarca), Peranda gioca sul contrasto tra il recitativo solistico, lo stile arioso, il concertato a 2-5 voci e la ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] in Campidoglio; nella primavera del 1709 fu, per volere del pontefice Clemente XI, tra i cavalieri al seguito diFederico IV, re diDanimarca e Norvegia, durante il suo soggiorno romano. Nello stesso anno prese parte al concorso per il ruolo ...
Leggi Tutto
MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] dell’indulgenza concessa da Callisto III per la crociata contro i Turchi. Fornito di credenziali per i re di Polonia e Danimarca, per il principe elettore Federico II di Sassonia e suo fratello il duca Guglielmo III, M. giunse verso la fine ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] 'intervento diFederico da Montefeltro, il D. si riconciliò in parte con il duca: promise infatti, di abbandonare anno fece parte della deputazione di nobili milanesi inviata ad incontrare a Cremona il re Cristiano diDanimarca. che tornava dal suo ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] di sistemarsi definitivamente chiedendo per sé le terre di Montréal che erano state diFederico Gonzaga, signore di con Cristina diDanimarca, nipote di Carlo V.
In città il M. affittò il palazzo di Giulio Vimercati nella parrocchia di S. Pietro ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] per il suo mare e i suoi territori, ebbe una rinnovata occasione di riaffermare il suo prestigio con le cerimonie di accoglienza riservate, il 29 dic. 1708, al re diDanimarcaFederico IV: specialmente sfarzosa fu la regata in onore dell’ospite del 4 ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] con grandissima diligenza".
Le due miniature donate dal cardinal Federico. cioè la Madonna con il Bambino e l'Adorazione e diDanimarca, miniato per Francesco II e la moglie Cristina, figlia di Cristiano II, ora alla Biblioteca Trivulziana di Milano ...
Leggi Tutto
parco biotecnologico
(parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto dai fondi pensione che hanno determinato...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...