GRANVILLE, John Carteret, conte
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese, nato nel 1690 da Giorgio, primo barone di Carteret, e da lady Grace Granville (contessa Granville nel 1716). Barone Carteret [...] in Svezia nel 1719 e poi in Danimarca nel 1720, e fu la sua abilità di Breslavia (giugno 1742), che allontanando dalla lotta Federico II di Prussia permetteva alle forze austriache di volgersi tutte contro la Francia; con l'offerta di un sussidio di ...
Leggi Tutto
WALDECK, Benedikt Franz Leo
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato il 31 luglio 1802 a Münster, morto il 12 maggio 1870 a Berlino. Magistrato, si batté per l'uguaglianza giuridica e per l'indipendenza [...] Federico Guglielmo IV ebbe respinto la corona imperiale offertagli dall'Assemblea nazionale didi Bismarck. In politica estera si oppose alla convenzione russo-prussiana del 1863, difese i Polacchi e negò i crediti per la guerra contro la Danimarca ...
Leggi Tutto
REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe
Fritz Epstein
Generale e diplomatico russo, nato il 22 marzo 1734 a Pietroburgo, morto il 24 maggio 1801 a Riga. Da ragazzo (1748) il R. accompagnò in Germania il [...] addetto all'esercito francese come ufficiale di collegamento, nell'aprile 1762 era già maggior generale. Inviato da Pietro III a Federico il Grande per raggiungere, con la mediazione prussiana, un accordo con la Danimarca sul Holstein, il R. rimase ...
Leggi Tutto
WALDECK, Georg Friedrich Karl, conte zu
Carlo Antoni
Uomo politico del Württemberg, nato il 31 maggio 1785 a Bergheim nel principato di Waldeck, morto il 18 giugno 1826 a Gaildorf. La sua famiglia, [...] Metternich. Il conte W. si rivolse anche con petizioni al Bundestag di Francoforte, all'imperatore d'Austria e ai re di Prussia, Danimarca e Inghilterra, attirandosi l'odio di re Federico e del suo successore re Guglielmo. Fu processato, espulso dall ...
Leggi Tutto
NAZIONI, SOCIETÀ DELLE (XXIV, p. 473)
Federico CURATO
Già nel 1938 l'attività della Società delle nazioni era ridotta a un'attività puramente teorica e priva di qualsiasi possibilità d'intervento effettivo. [...] messo in pericolo l'edificio della civiltà occidentale. Di maggiore importanza era l'attività della Società nel campo russo-finlandese. Nel luglio 1940 si ritirarono la Romania e la Danimarca e si dimise il segretario generale J. Avenol; il 19 ...
Leggi Tutto
ULFELDT, Corfitz
Vermund G. LAUSTSEN
Uomo di stato danese, nato il 10 luglio 1606, morto il 20 febbraio 1664.
Egli apparteneva all'alta nobiltà; nel 1628-29 studiò a Padova; imparentato col re Cristiano [...] durante il periodo di trapasso, egli concentrò di fatto il potere nelle sue mani. Il potere del nuovo re, Federico III, fu ridotto nel 1651. Nel 1657 fu consigliere del re di Svezia durante la guerra con la Danimarca. Con la pace del 1658 gli furono ...
Leggi Tutto
SADOLIN, Jørgen Jenien
Verrnund G. Laustsen
Vescovo danese, nato a Viborg all'incirca nel 1499, morto il 15 dicembre 1559. Figlio del vicario presso la cattedrale, J. Christensen, e di Marine Nielsdatter, [...] si convertì al protestantesimo. Nel 1526 ottenne dal re Federico I il permesso di tenere scuola a Viborg. Quivi lavorò in stretta dopo la vittoria della Riforma in Danimarca, divenne "sopraintendente" (vescovo) di Odense. Egli applicò il nuovo ...
Leggi Tutto
NANSEN, Hans
Verrnund G. Laustsen
Borgomastro e presidente di Copenaghen, nato il 28 novembre 1598, morto il 12 novembre 1667. Avviato in gioventù al commercio, molto per tempo partecipò a viaggi commerciali, [...] l'assedio di Copenaghen diede prova di coraggio e fermezza e fu anche capo dei cittadini e uomo di fiducia di re Federico III. assolutismo in Danimarca. Favorito pertanto dal re, divenne presidente della capitale, assessore del Collegio di stato, ...
Leggi Tutto
RANTZAU
Eugenio Dupré Theseider
. Antica famiglia del Holstein, diffusasi col tempo anche in Danimarca, nei Paesi Bassi, nel Meclemburgo.
Giovanni (1492-1565), generale al servizio diFederico I duca [...] attività diplomatica, e fu uno degli artefici della "pace di Stettino" del 1570. Si compiacque di mecenatismo ed ebbe intorno a sé una piccola corte di poeti e di astrologi; col nome di Cilicius Cimber compose una poesia latina sulla guerra del ...
Leggi Tutto
FÜRSTENBERG, Ferdinand von
Heinrich KRETSCHMAYR
Principe vescovo di Paderborn e di Münster, nato il 21 ottobre 1626, morto il 26 giugno 1683. Undicesimo figlio diFederico von Fürstenberg e di Anna [...] per l'isola di Candia, e l'Austria con truppe ausiliarie contro la Turchia; ma ebbe a soffrire col suo paese nel 1679 per la guerra fra Imperiali e Francesi; e con la politica condotta da lui tra la Francia, la Svezia, la Danimarca, l'imperatore e ...
Leggi Tutto
parco biotecnologico
(parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto dai fondi pensione che hanno determinato...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...