Manifesto
Franco Montini
Parte introduttiva
di Mario Verdone, Franco Montini
Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] film interpretati da Leda Gys (La Bohème, 1917, e Coiffeur pour dames, 1924, di Palermi;Rondine, 1929, di Eugenio Perego). In Danimarca, la cui cinematografia godette di notevole prestigio all'epoca del muto, Ludwig Kainer realizzò i m. per i film ...
Leggi Tutto
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, sia da parte di istituzioni ufficiali che di privati, a fini tanto di informazione o di richiamo (la futura réclame) ... ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] concubinato ecclesiastico (Münter, 1831, pp. 1041 s.). Di ritorno dalla Danimarca si stabilì prima a Brema, poi a Monaco e i Comuni. La missione faticò a raggiungere lo scopo, perché Federico eluse più volte l’incontro con la parte avversa, tanto che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] per far fronte al disastroso terremoto del 1783.
In Danimarca viene abolito il servaggio; in Prussia Federico II attua una politica di tolleranza religiosa, estende la libertà di stampa e rende obbligatoria l’istruzione elementare, abolisce inoltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per identificare le regioni dell’Europa del Nord, sin dall’antichità si parla di Scandinavia: [...] 14 gennaio 1814, la Danimarca attraversa un periodo di isolamento e ripiegamento interno.
Il regno diFederico VI (1808-1839), che gode di vasta popolarità, dopo il Congresso di Vienna assume le caratteristiche di una spiccata autocrazia patriarcale ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] 1517, anno attestato per il viaggio dell’Heitmers in Germania, Danimarca e Scandinavia. Resta tuttavia l’Index librorum quos Faustus ex Paolo IV emise il breve per la coadiutoria diFederico Ranaldi «cum futura successione», subordinandola al ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] Danimarca a fianco del re polacco obbligò gli svedesi alla difensiva.
Il carteggio di Vidoni con la Segreteria pontificia è fonte primaria di e Federico Guglielmo di Brandeburgo. Il Regno polacco-lituano gli appariva ancora a rischio di sfaldamento: ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] fino al 1753. In quest’arco di tempo visitò le province tedesche per poi recarsi in Danimarca e Svezia. In terra svedese polacca. Sagramoso procedette assicurandosi i favori di Giuseppe II e diFederico II di Prussia. Il tassello mancante era dunque ...
Leggi Tutto
FABRIS, Iacopo (Jacob, Giacomo)
Dyveke Helsted
Nacque a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns Adressecomptoirs Efterretninger [Avvisi del Registro degli indirizzi di Copenaghen] del 18 dic. [...] Nel quinto decennio del secolo il F. andò a Berlino al servizio diFederico il Grande.
Il re, amante dell'opera italiana, aveva incaricato, Da Berlino partì nello stesso mese di dicembre per la Danimarca, dove si sarebbe stabilito definitivamente.
Il ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] Collezioni di antichità classica. Verso il 1650 fu istituito nel castello di Copenaghen, dal re danese Federico III, un gabinetto di 4 sul lato S) del Partenone di Atene. Le due teste furono inviate in Danimarca il 28 settembre 1687 dopo la ...
Leggi Tutto
TONELLI, Antonio
Tarcisio Balbo
TONELLI (De’ Pietri), Antonio. – Nacque a Carpi il 19 agosto 1686 da Sante, ufficiale di cavalleria nell’esercito del Ducato di Modena, e da Caterina de’ Pisi.
Il vero [...] a sostegno dell’ipotesi secondo cui Tonelli si sarebbe recato in Danimarca tra il 1717 e il 1720 (pp. 602 s.). È e poi tra il 1725 e il 1736, don Federico Maurizi, nativo di Finale e già maestro di cappella a Carpi dal 1703 al 1708. Tonelli restò ...
Leggi Tutto
parco biotecnologico
(parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto dai fondi pensione che hanno determinato...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...