Da Giacomo I d'Inghilterra e da Anna diDanimarca, nasceva il 19 novembre 1600 C., che riceveva i titoli di duca di Albany e di York. La morte del fratello primogenito Enrico ne faceva, il 1612, l'erede [...] Palatinato suo genero Federico; e nel marzo 1623 C. si recò di persona a Madrid, insieme con il duca di Buckingham. Ma a Cristiano IV diDanimarca, impegnato in Germania; s'era infine mosso contro la Francia, a sostegno dei calvinisti di La Rochelle. ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] e Paolo figlio di Zanobi autore dell'immagine del re diDanimarca dedicata nel 1496 di Augusta e nel '700 Federico Guglielmo Dubut di Monaco che fece figure, busti, rilievi e medaglioni per le corti di Polonia, di Russia, di Baviera, di Sassonia e di ...
Leggi Tutto
Nacque il 1 luglio 1481, dal re Hans diDanimarca e da Cristina di Sassonia. Da fanciullo frequentò la casa di un ricco artigiano danese; e là probabilmente acquistò quell'amore per il popolo e quella [...] ) egli aveva nelle sue mani i più importanti castelli della Danimarca e della Norvegia, fu senz'altro incoronato re in questi stessi nobili danesi fecero alleanza con il duca Federicodi Schleswig Holstein, zio di Cristiano, per cacciare il re. Le ...
Leggi Tutto
Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] l'Infanta di Spagna.
Nel febbraio 1620, l'elezione diFederico del Palatinato, genero di Giacomo I, al trono di Boemia, spinse per il Mansfeld e per il re diDanimarca, a una stretta alleanza non era il caso di pensare. Dello scacco subito egli si ...
Leggi Tutto
SMALCALDA (Schmalkalden, ricordata nel sec. IX col nome Smalacalda di "piccolo fiume"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Federico CHABOD
Cittadina della Turingia sud-occidentale, facente parte d'un [...] poiché anche la Danimarca s'era unita agli Smalcaldici (gennaio 1532), così a mezzo il 1532 la Lega di Smalcalda apparve Giovanni Federicodi Sassonia ad opera degl'imperiali, e, successivamente, con la capitolazione dello stesso langravio di Assia ...
Leggi Tutto
Seconda città ddlo Schleswig Holstein, provincia della Prussia, sulla riva destra dell'Elba, in vicinanza diretta coi quartieri di Amburgo, San Paolo e Eimsbüttel, è ad essi così strettamente legata che, [...] re diDanimarca, e fu scelta da questi come arma contro il predominio marittimo e commerciale di Amburgo. Perciò fu incoraggiata l'immigrazione dei profughi per motivi politici e religiosi; e nel 1664 furono concessi alla città dal re Federico III ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] nel 1689, al principe Giorgio diDanimarca, marito di Anna, figlia di Giacomo II e futura regina d di Cumberland furono in seguito il principe Enrico Federico (1745-1790), figlio diFederico principe di Galles e il principe Ernesto Augusto, figlio di ...
Leggi Tutto
Nacque a Freiberg il 31 luglio 1526 da un ramo laterale della linea Albertina della casa di Sassonia. Secondo certe vecchie disposizioni ereditarie della casa, egli non avrebbe dovuto avere alcuna parte [...] momento in visita diplomatica presso la corte diDanimarca, ritornò frettolosamente a Dresda e assunse senz'altro le redini del governo.
Il nuovo elettore, intavolate trattative con lo spodestato Giovanni Federico, riuscì a conchiudere un trattato a ...
Leggi Tutto
Carlo Gustavo nacque l'8 novembre 1622 da Giovanni Casimiro conte palatino, dal 1622 puramente titolare, di Zweibrücken-Kleeburg, e dalla principessa Caterina di Svezia, sorella di Gustavo Adolfo. Fu educato [...] furono creati. Tuttavia insieme con l'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo, al quale aveva offerto alcune parti della e nel febbraio del 1658 costrinse il re diDanimarca a fare pace ed alleanza (pace di Roskilde) e a cedere alla Svezia le ...
Leggi Tutto
Pittrice. Nacque il 7 ottobre 1675 a Venezia e ivi morì il 15 aprile 1757. Secondo A. M. Zanetti, allieva di G.A. Lazzari, poi di Giuseppe Diamantini e infine di Antonio Balestra, dalla cui pittura delicata [...] belle dame veneziane del tempo, e altri lavori per Massimiliano II di Baviera, Cristiano Ludovico di Meclemburgo, Carlo VI elettore palatino e per il re Federico IV diDanimarca. Ritrasse pure più volte (1712, 1715, 1717) il principe elettore Augusto ...
Leggi Tutto
parco biotecnologico
(parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto dai fondi pensione che hanno determinato...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...