(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] e l'insegnamento galileiano, sotto la protezione di prìncipi intelligenti e liberali, i Lorena, riuscì, pur in breve periodo d' d'anzianità:
nel 1700 la prussiana Societas Regia Scientiarum diFederico I in Berlino, fondata su disegno del Leibniz, che ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] ad Acri è un console pisano con curia propria; la spedizione diFederico II recherà nuovi vantaggi. A Costantinopoli, un diploma del 1111 passa senza sforzo alla Francia, e senza sforzo ritorna ai Lorena; l'arsenale è ridotto a non nobile uso; il ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] 58′ e 49°49 di latitudine, 7°4′ e 8°30′ di long. orientale, confina con la Lorena (francese), il territorio figlio di Enrico il Superbo, fu di nuovo conferito il ducato di Baviera dall'imperatore Federico Barbarossa, nella dieta di Ratisbona del ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] doganale di tutta la federazionedi fronte all'estero.
Da allora in poi, meno brevi parentesi di parziale consumo locale, godessero della franchigia doganale. L'Alsazia e la Lorena, prima membri dello Zollverein, fanno parte dal 1919 del sistema ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di partenza della grande coalizione contro Federico II nella guerra dei Sette anni.
Il trattato consta, in realtà, di tre dell'Alsazia-Lorena alla Francia; dei distretti di Eupen e Malmedy al Belgio; della Posnania e di una striscia di territorio - ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] della persecuzione contro i riformati, abbandona la Francia: attraversa la Lorena, va a Strasburgo e di lì a Basilea.
Dalla pubblicazione dell'"Institutio Christianae Religionis" al periodo di Strasburgo (1535-1538). - Certo, non questa era la via ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] dei vassalli, aiutati sottomano dall'imperatore Federico I Barbarossa. Questo di Ugo III fu, in sostanza, un periodo di torbidi e, eccezionalmente nella storia di questi primi duchi di Borgogna, anche di rapporti non sempre cordiali con il re ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] dipendenza dell'impero, ciò che rafforzò di molto la loro autonomia. Federico II tentò di arrestare questa autonomia, ma fu obbligato l'Alsazia e la Lorena. Da allora si sviluppò a Strasburgo un partito "autonomista" di simpatie nettamente tedesche.
...
Leggi Tutto
LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] di S. Pietro di Piacenza: ma, qualche decennio dopo, Ludovico di Provenza ne investiva il vescovo di Como, che ne rimase in possesso fin quando Federico Barbarossa donò Locarno al monastero di , la sua rinunzia all'Alsazia-Lorena, si è messa a riparo ...
Leggi Tutto
Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] federale. Sostituì il comandante in capo, arciduca Federico, e il suo capo di stato maggiore, Conrad; chiamò a presiedere il riguardante l'offerta della Galizia in cambio dell'Alsazia-Lorena, per cui aveva incontrato ostinato rifiuto: ma fece ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
strapopolare
agg. Dalle caratteristiche fortemente popolari. ◆ Insieme all’unica uscita dal vivo di Vasco Rossi, l’Heineken Jammin’ Festival che si tiene il 20 e 21 giugno all’autodromo di Imola si candida al ruolo di happening strapopolare...