Figlio (1572-1619) dell'elettore Gioacchino Federico, cui successe (1608), accrebbe i suoi possedimenti alla morte del suocero duca Alberto Federicodi Prussia (1618). Nel 1613 passò dal luteranesimo al [...] calvinismo. Malato, affidò (1619) il governo a suo figlio Giorgio Guglielmo. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] - i diritti del papa.
Nel 1189 morì Guglielmodi Sicilia e nel 1190 Federico imperatore: Enrico VI subito si volgeva a cogliere capo degl'ingegneri diBrandeburgo, ministro di stato e consigliere: suo capolavoro è la fortezza di Spandau e specialmente ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] o teratomorfa di carattere orientalizzante è nelle lamine auree rinvenute a Vettersfeld (Brandeburgo).
Nell'arte l'arte greca. FedericoGuglielmo III re di Prussia è da considerare come il fondatore del Museo di antichità di Berlino, che ebbe ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] l'elettore diBrandeburgo e il duca di Savoia l'adunata a Parigi di 20 mila federati per la sicurezza dell di Dol si occupò anch'egli della costruzione degli organi; nell'abbazia di Fécamp l'abate Guglielmodi Digione istituì la prima confraternita di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di coalizione contro i Turchi sfumano. Invece, sia da parte dell'elettore diBrandeburgo, sia da parte dell'elettore di Sassonia e re di altro lato fanatico ammiratore diFederico II, interruppe le operazioni imperatore di Germania, Guglielmo II, di un ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] il Grande e manteneva rapporti di buon vicinato con l'elettore diBrandeburgo (dal 1701 re di Prussia) - condusse all' impegnata nella guerra con la Turchia e con FedericoGuglielmo II di Prussia fu conclusa un'alleanza difensiva. Gli animi ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] vide l'imperatore Leopoldo I, che pretendeva la corona spagnola, alleato con Guglielmo III d'Inghilterra, con l'Olanda, col duca di Savoia, con l'elettore FedericodiBrandeburgo. Le vicende della guerra furono, fino al 1711, favorevoli all'Austria ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] le ostilità. Così N. aveva il continente ai suoi piedi. FedericoGuglielmo III dovette pagare una grossa somma e contentarsi di riavere la Prussia, la Slesia, il Brandeburgo e la Pomerania. La Polonia prussiana, tranne Danzica proclamata città ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] l'infelice periodo di reggenza di Ottone diBrandeburgo, si riconcilia volendolo trasformare in una grande federazionedi stati autonomi nazionali. In Boema di Paolo Skála, importante per i secoli XVI e XVII, e inoltre le Memorie diGuglielmo Slavata ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] di Enrico il Superbo, fu di nuovo conferito il ducato di Baviera dall'imperatore Federico Barbarossa, nella dieta di arricchì così di regioni più o meno lontane (il Brandeburgo, e l'ultimo esperimento di governo in comune: Guglielmo a Monaco, Lodovico ...
Leggi Tutto