CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] di Brandeburgo, sposa dal 1684 a Federico che, salito al trono nel 1688, s'incoronerà, nel 1701, primo re diPrussia.
Intenditrice d'arte e di essa stessa, Sofia Carlotta fu madre del durissimo FedericoGuglielmo I, il "re sergente", tetragono agl' ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] al 1929. Nacque a Petschkendorf, nel distretto di Lüben, in Slesia, nel regno diPrussia, il 21 genn. 1854, figlio unico del benestante amministratore di tenute agricole (Landwirt) Karl Julius, e di Alwine Rösler, figlia del proprietario fondiario ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] Fontainebleau (24 marzo 1813) a un Napoleone ulteriormente indebolito dalla defezione della Prussia e dalla dichiarazione di guerra diFedericoGuglielmo alla Francia, mentre anche Metternich stava prendendo le distanze dall'imperatore, rimasto ormai ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] , in compagnia di due giovani amici, un lungo viaggio d'istruzione attraverso la Francia, la Danimarca, la Prussia e altri paesi austriaco; l'imperatore Alessandro e il re FedericoGuglielmo III, privi di mire in Italia, gli rifiutarono udienza. Solo ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] di Sassonia Federico Augusto I, che fu affiancato da Eugenio. Salito al trono di Polonia, Federico fu l’artefice del riavvicinamento della Prussia all’Impero e della ripresa cugini Luigi Guglielmodi Baden e Massimiliano Emanuele elettore di Baviera: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] Prussia: Berlino
Nel mosaico di staterelli sovrani in cui viene frazionata la Germania dopo la pace di Westfalia, nel corso del Settecento la Prussia viene riproposta, con arricchimento di privilegi, da FedericoGuglielmo I che accentua il carattere ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] Augusto il Forte, in visita da Dresda, si esibì alla corte diFedericoGuglielmo I diPrussia tra maggio e giugno 1728, vestito di abiti sontuosi e ornato con anelli di brillanti, ricevendo dapprima 20 talleri (che regalò al paggio incaricato ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] 1692 al principe elettore Giovanni Guglielmo II del Palatinato-Neuburg; viaggio che il margravio Giorgio Federico II di Brandeburgo-Ansbach compì in Italia di Sofia Carlotta di Brunswick-Lüneburg, elettrice di Brandeburgo e futura regina in Prussia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] , suo primo protettore e amico, lo incaricò di ricostruire quello nella sua tenuta di Archangel´skoe, nei pressi di Mosca, in vista della visita di Alessandro I insieme con FedericoGuglielmo III diPrussia nel giugno del 1818.
Il progetto del G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] 1839) e del sovrano (1840), al quale succede il figlio FedericoGuglielmo IV, deciso a sradicare i germi della cultura moderna laica e razionalista, e a restituire alla Prussia la fisionomia di uno “Stato cristiano”, teocratico e feudale. Il nuovo re ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...