GAGERN, Hans Christoph, barone von
Walter Platzhoff
Uomo politico, nato il 25 gennaio 1766 nel castello Kleinniedesheim presso Worms, morto il 22 ottobre 1852 a Hornau presso Höchst Compiuti gli studî [...] al servizio diFedericoGuglielmo conte di Nassau Weilburg, di cui divenne di Nassau al Congresso di Vienna, oltre all'accrescimento dell'Olanda per mezzo del Belgio, egli ottenne per il re GuglielmoI anche il confine della Mosa verso la Prussia ...
Leggi Tutto
FRIDAG (o Frydag), Franz Heinrich, barone, dal 1692 conte di Goedens
Heinrich Kretschmayr
Diplomatico austriaco. Apparteneva a una famiglia della Vestfalia-Frisia; l'anno della sua nascita è ignoto. [...] grande elettore FedericoGuglielmo a Berlino, con l'incarico di farlo volgere dall'alleanza francese all'alleanza imperiale e di ottenere aiuto contro i Turchi. Sostenuto dal principe elettore Federico (in seguito re FedericoIdiPrussia) e favorito ...
Leggi Tutto
GRUMBKOW, Friedrich Wilhelm
Walter Platzhoff
Ministro e generalissimo prussiano, nato il 4 ottobre 1678, morto il 18 marzo 1739. Studiò dal 1690 al 1693 a Utrecht e Leida. Si distinse, come militare, [...] . I loro più pericolosi avversarî erano la regina e il giovane principe ereditario Federico. Nel ben noto conflitto fra padre e figlio (v. federico 11 diprussia), G. ebbe una parte infausta, essendosi adoperato a eccitare vieppiù FedericoGuglielmo ...
Leggi Tutto
GUMBINNEN (A. T., 58)
Elio Migliorini
Città della Prussia Orientale con 18.948 ab. (1925), capoluogo d'uno dei quattro distretti della provincia, sul fiume Pissa (affluente del Pregel), presso la confluenza [...] quarantina di chilometri dal confine lituano, sulla linea ferroviaria Königsberg-Kaunas; durante la guerra mondiale vi avvenne uno scontro coi Russi il 19-20 agosto 1914. Gumbinnen è stata fondata nel 1724 e popolata sotto FedericoGuglielmoI nel ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] arricchito dalla c. di gemme di Alberto diPrussia (tra cui il noto alàbastron di sardonica) e da acquisti di vasi e antichità 1717, si amplia con i doni di materiali dell'Antikenkabinett di Berlino ricevuti da FedericoGuglielmoI (1723-1726); si ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] distinto per tre classi). Il momento dello scontro decisivo si ebbe in Prussia prima sotto il regno diFedericoGuglielmoI e, dal 1740, sotto Federico II: la necessità di alimentare onerosi eserciti permanenti (che non ebbero né la monarchia inglese ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] Hitler sullo stesso piano di Martin Lutero, FedericoGuglielmoI, Federico il Grande, Bismarck e Guglielmo II. Il nazionalsocialismo fu sostanzialmente interpretato come il risultato del militarismo prussiano-tedesco, dell'ibrido nazionalismo ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] rilevanti passi in avanti sia sul piano economico sia su quello culturale; o diFedericoGuglielmoI Hoenzollern, fondatore dello Stato prussiano (1660), destinato con FedericoI (re dal 1701) a consolidarsi fino a divenire uno dei protagonisti dello ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] una consulta negativa a Maria Teresa d'Austria, che era tra i regnanti favorevoli all'abolizione. Il primo a eliminare la tortura dal novero delle pratiche giudiziarie fu Federico II re diPrussia tra il 1740 e il 1754. Alle sue scelte si adeguarono ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] in una generica denuncia di quegli Stati territoriali tedeschi - in primo luogo la Prussia - che divengono sempre più finanze ai ceti organizzati e la creazione di una burocrazia fedele, fu FedericoGuglielmoI (1688-1740) a perfezionare l'opera ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...