• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Storia [63]
Biografie [58]
Geografia [16]
Diritto [20]
Musica [16]
Europa [10]
Diritto civile [15]
Storia per continenti e paesi [8]
Arti visive [12]
Religioni [9]

HANNOVER

Enciclopedia Italiana (1933)

HANNOVER (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Arrigo LORENZI Walter HOLTZMANN È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] (I d'Inghilterra) e Sofia Dorotea (moglie di Federico Guglielmo I di Prussia) divennero capostipiti dei re d'Inghilterra e dell'antica casa reale di Prussia. Le più grandi prospettive per la casa di Hannover si presentarono quando furono chiamati sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANNOVER (1)
Mostra Tutti

LUISA ULRICA regina di Svezia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUISA ULRICA regina di Svezia Nacque il 24 luglio 1720, da Federico Guglielmo I di Prussia (era quindi sorella di Federico il Grande). Sposata nel 1744 al principe ereditario di Svezia, Adolfo Federico, [...] fallì, nel 1756, per l'opposizione recisa degli Stati; e dovette essere ripreso, con più fortuna, dal figlio di L. U. e di Adolfo Federico, Gustavo III (v.). L. U. morì il 16 luglio 1782 a Svartsjö. Notevoli meriti ebbe nel campo culturale: a lei ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO I DI PRUSSIA – FEDERICO IL GRANDE – GUSTAVO III – STOCCOLMA – CARLO XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUISA ULRICA regina di Svezia (1)
Mostra Tutti

BOCCHERINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi) Leila Galleni Luisi Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] editori. Morto il re di Prussia il 16 nov. 1797, il B. si trovò, malato già dall'estate, senza alcun sostegno e invano si raccomandò con una lettera da Madrid il 25 genn. 1798 alla generosità del suo successore, Federico Guglielmo III: il 2 marzo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FRANCIA MERIDIONALE – LEOPOLDO D'ASBURGO – LUCIANO BONAPARTE – RAMON DE LA CRUZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHERINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

LOCATELLI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Pietro Antonio Agnese Pavanello Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] Nella dedica al patrizio veneziano G.M. Lin, che correda l'op. III, il L. fa esplicito riferimento a un soggiorno veneziano che si può corte di Federico Guglielmo I di Prussia tra maggio e giugno 1728, vestito di abiti sontuosi e ornato con anelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO I DI PRUSSIA – FEDERICO AUGUSTO IL FORTE – MICHELANGELO CAETANI – PRINCIPE ELETTORE – PIETRO OTTOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCATELLI, Pietro Antonio (2)
Mostra Tutti

ALFIERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Pietro ** Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] IX un canonicato nella chiesa di S. Prisca all'Aventino, e Federico Guglielmo, re di Prussia, gli conferì la croce . Fabi-Montani, Monsignor P.A., maestro compositore di musica, in Il Buonarroti, 2 vol. IV, quaderno III (1869), pp. 53-62. O.Ursprung, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CANTO GREGORIANO – GREGORIO ALLEGRI – FELICE ANERIO – STABAT MATER – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Pietro (2)
Mostra Tutti

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] la Chiesa di Roma e il patriarcato di Bisanzio. 1037: l’imperatore Corrado III riconosce l’ereditarietà di tutti i feudi azione di molti governi. 1701: Federico Guglielmo di Hohenzollern ottiene il riconoscimento della piena sovranità sulla Prussia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

Yorck von Wartenburg, Johann David Ludwig

Enciclopedia on line

Yorck von Wartenburg, Johann David Ludwig Generale prussiano (Potsdam 1759 - Klein-Oels, Breslavia, 1830). Entrato giovanissimo nell'esercito di Federico II, ne fu radiato per insubordinazione; servì poi gli Stati generali d'Olanda nelle Indie [...] nell'esercito prussiano solo dopo l'avvento di Federico Guglielmo III. Combatté contro i Polacchi di Kościuszko, poi contro i Francesi durante la quarta coalizione antinapoleonica. Governatore generale della Prussia occidentale e orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III – PRUSSIA OCCIDENTALE – ALESSANDRO I – SCHARNHORST – FEDERICO II

Alessandra Fëdorovna zarina di Russia

Enciclopedia on line

Alessandra Fëdorovna zarina di Russia Figlia (1798-1860) del re di Prussia Federico Guglielmo III, sposò il 1º (13) luglio 1817 Nicola Romanov, il futuro Nicola I, e in tale occasione mutò il proprio nome di Luisa Carlotta in quello di Alessandra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III – NICOLA I – ROMANOV – PRUSSIA

Baviera

Enciclopedia on line

(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] Nel 788 Carlomagno depose il duca Tassilone III e, affidato il governo al cognato di successione bavarese. Al tentativo dell’imperatore Giuseppe II di acquistare la Bassa B. si opposero Federico II di Prussia, l’elettore di Sassonia e il duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baviera (4)
Mostra Tutti

ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] egli disse, "che accettare per la mia patria la sorte della Prussia e dell'Austria, sono pronto a combattere per dieci anni e a divina missione di affratellare gli uomini nella pace e nella giustizia, indusse Francesco I e Federico Guglielmo III a ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – CATERINA DI WÜRTTEMBERG – EUGENIO BEAUHARNAIS – BLOCCO CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali