BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] , in Danimarca, in Svezia e in Austria; fu ricevuto da FedericoGuglielmo e, persino, da Metternich. Ma l'atmosfera stava mutando. A H. de Viel-Castel, Mémoires sur le règne de Napoléon III, Paris 1884; anche a Roma l'aristocrazia lo aveva tacitamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] Karl Friedrich Schinkel verrà nominato architetto di Stato da FedericoGuglielmo IV e i progetti urbanistici di Berlino verranno in Slesia. La prima viene fondata dal duca Adolfo-FedericoIII per sostituire Strelitz, devastata da un incendio, e ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] di Sassonia Federico Augusto il Forte, in visita da Dresda, si esibì alla corte di FedericoGuglielmo I di delle opere orchestrali il L. trasferì il privilegio a Le Cène (per le opere III e IV) e, più tardi, a Van der Hoeven di Leida (per l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] troviamo l’architetto e disegnatore Daniel Marotche diventa fornitore di GuglielmoIII d’Orange e quando quest’ultimo sale al trono d colta committenza del grande elettoreFederico Guglielmo e del suo successore Federico assume, avvalendosi anche dell ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] due coniugi Gonzaga che risalivano al primo duca Federico, avallate da un autorevole responso giuridico steso 166-171; L. Mazzoldi, Da GuglielmoIII duca alla fine delle prima dominazione austriaca, in Mantova. La storia, III, Mantova 1963, ad ind.; ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] D. i diritti signorili sulla marca di Savona già concessi da Federico Barbarossa a suo padre Enrico Guercio. L'8 nov. 1226 il di Savoia. Egli ebbe tre figli: Sofia, sposata al marchese Guglielmo (III) di Ceva, Giacomo, cui passò il feudo-paterno, ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] del Gran pensionario Anthonie Heinsius e dell’Inghilterra di GuglielmoIII Orange-Nassau – che sta trasformando l’Europa. Il delle Istruzioni non è opera sua. Lo confessa, oltre che a Federico il Grande re di Prussia, a D’Alembert: “Lei vedrà come ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] del potente conte von Lichtenau, poiché era chiara a FedericoGuglielmo II l'incapacità del compositore italiano. Egli rileva, infatti già adoperato presso il duca Ercole III d'Este e il figlio suo naturale Federico conte di San Romano, per farlo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] dato a Raimondo Montecuccoli. Tuttavia, dopo la morte di Ferdinando III (2 apr. 1657), il G. fu subito accolto nella dapprima a Berlino, dove le trattative con l'elettore FedericoGuglielmo I, alle quali prese parte anche il Montecuccoli, iniziarono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi processi di trasformazione urbana e territoriale del XIX secolo sembrano [...] di miglioramenti igienico-sanitari.
Eletto imperatore nel 1852, Napoleone III ha in mente un progetto unitario – elaborato durante il suo che nel 1815 viene nominato architetto di Stato da FedericoGuglielmo IV, non coglie in alcun modo il problema ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...