In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] ; il terzo volume (cit. come III), riunisce l’intero corpus poetico dei la sua attività il primo trovatore, Guglielmo IX d’Aquitania (1071-1126). La Giovanni di Brienne padre di Isabella, seconda moglie di Federico, e Iacopo, che per noi è solo un ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] (p. 126) di identificarlo con un figho di Guglielmo Doria, ricordato nel 1251, risulta non del tutto corte di Manfredo III di Saluzzo e P. D. poeta provenzale, in Archivum Romanicum, XII (1928), pp. 329 ss.; L. Zampetti, Federico II, Manfredi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] da Agnese Visconti, con Francesco (III), figlio di Francesco Novello da Carrara Polirone (legittimati), nonché Diomede, Guglielmo, Gigliola, sposata a Mario Forzatè Stato e il potere nel Rinascimento. Per Federico Chabod (1901-60), in Annali della ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] pulpito di Guglielmo (Cagliari, 23-33; F. de' Maffei, s.v. Campionesi, in EUA, III, 1958, coll. 81-87; M. Weinberger, Nicola Pisano and the Pistoia 1975; E.M. Angiola, Nicola Pisano, Federico Visconti and the Classical Style in Pisa, ArtB 13, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] di Federico II, dei giuristi Angelo e Baldo degli Ubaldi da Perugia, le Croniche di Guglielmo da , più in generale, della storiografia napoletana tra Carlo V e Filippo III. Costo era stato per quarant’anni segretario presso nobili famiglie del Regno ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] 1692 al principe elettore Giovanni Guglielmo II del Palatinato-Neuburg; dal viaggio che il margravio Giorgio Federico II di Brandeburgo-Ansbach compì in della SS. Annunziata, per il genetliaco di Cosimo III de’ Medici, granduca di Toscana (Lora, 2011 ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] da Giuseppe Flavio (De bello Iudaico, III, 2ss.).L'esistenza di un insediamento giudaico Tiberiade e Tabor nel 1100-1101 (Guglielmo di Tiro, Historia rerum in partibus nel trattato di pace ottenuto da Federico II. Vi sono testimonianze sufficienti ( ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] in Catania, alla presenza di Guglielmo, vescovo Forselense, e dei , per parte femminile, da Federico II d'Aragona. Il progetto 142, doc. XI; R. Tasis, La vida del rei en Pere III, Barcelona 1954, pp. 210-11; A. Boscolo, Medioevo aragonese, Padova ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] che ben si adatta al modello perseguito da Federico II. È dunque necessaria una guida per dall'attività di Guglielmo da Brescia (
Rolando da Cremona, Summae Magistri Rolandi Cremonensis O.P. Liber III, a cura di A. Cortesi, Bergamo 1962 (tràdito dal ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] lettera da Casale del marchese Guglielmo (Bertolotti, Musici alla corte era tale che il principe Federico si rivolgeva a lui, 18, 20-23, 26, 28 s.; A. W. Ambros, Gesch. der Musik, III, Leipzig 1891, pp. 480, 493 ss., 498, 500; A. Pirro, Histoire da ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...