CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] l'insegnamento degli "antichisti": Ettore De Ruggiero, allievo del Mommsen e professore di epigrafia e antichità romane, FedericoHalbherr, professore di epigrafia greca e specialmente esperto di cose cretesi, Karl Julius Beloch, professore di storia ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Margherita Guarducci
Archeologo, nato a Roma il 23 novembre 1874, morto a Rodi il 18 agosto 1937. Uscito dall'università di Roma, dove egli fu allievo fra gli altri di FedericoHalbherr, [...] università di Firenze; successivamente fu chiamato a partecipare agli scavi di Cirene, e, venuto a morte - nel 1930 - FedericoHalbherr, fu incaricato di succedere a quest'ultimo nella direzione della missione archeologica italiana in Creta.
Il P. ha ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
Epigrafista, nata a Firenze il 20 dicembre 1902, allieva di FedericoHalbherr del quale ha sostanzialmente realizzato il disegno di pubblicare il Corpus delle iscrizioni cretesi. [...] Dal 1942 prof. di epigrafia greca nell'univ. di Roma, ha anche partecipato, dal 1952, all'indagine archeologico-epigrafica condotta nella necropoli sottostante la basilica di S. Pietro in Roma.
Delle Inscriptiones ...
Leggi Tutto
GORTINA
Margherita Guarducci
. Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] Missione archeologica italiana in Creta, cioè a FedericoHalbherr e ai suoi scolari. I più antichi Annuar. Scuola At., VIII-IX (1925-26), p. i segg. Per la topografia: F. Halbherr, in Mon. Ant. Lincei, I (1890), col. 9 segg.; L. Savignoni, ibid., ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] L.V. Bertarelli, Guida d'Italia del Touring Club Italiano. Possedimenti e colonie, Milano 1929, p. 463; G. Oliverio, FedericoHalbherr in Cirenaica, Bergamo 1932, pp. 16-18; G. Narducci, La colonizzazione della Cirenaica nell'antichità e nel presente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della civilta greca: Minoici e Micenei
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Civiltà minoica, civiltà micenea [...] hanno contribuito alla scoperta delle civiltà preclassiche della Grecia. Christos Tsountas a Micene, Joseph Hazzidakis a Mallia, FedericoHalbherr a Festòs, Harriet Boyd a Gournià, la cui attività si pone ancora entro i primi anni del Novecento ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] classico (come lui di origine roveretana) FedericoHalbherr fu incaricato dall'Istituto veneto di dei monumenti greci, in La ricerca archeologica nel Mediterraneo: P. Orsi - F. Halbherr - G. G., Rovereto 1991, pp. 53-73; G.M. Varanini, Formazione ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] necessari a importanti missioni archeologiche, a partire da quelle anche politicamente ‘strategiche’ nel Mediterraneo orientale condotte da FedericoHalbherr prima a Creta e poi in Libia.
Il 17 marzo 1912, forte dell’appoggio della Casa reale ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] 1867, 1868, 1883). Due diverse proposte di continuazione, sugli ingenti materiali predisposti dal D., avanzate da FedericoHalbherr e da Ermenegildo Pistelli, non ebbero seguito.
Durante il trentennio del suo soggiorno romano, interrotto soltanto ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] con due fra i massimi archeologi italiani del tempo: Alessandro Della Seta, direttore della Scuola, negli scavi di Tinos, e FedericoHalbherr per quanto riguarda le attività a Creta.
Nel 1926 e 1927 Ugolini realizzò il proposito di eseguire scavi a ...
Leggi Tutto