La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] XII sec., per esempio, l'imperatore FedericoI ordinò al vescovo di Salisburgo d'inviare un canonico presso le scuole francesi per . Tra i medici della famiglia Van Wesele che lavorarono al servizio dei duchi di Borgogna e degli Asburgo, figurava, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] (Tormei, p. 222); villa ora di Federico Cesi duca d'Acquasparta (De Sebastiani, p. 59); altra Doc. inediti, III, p. 25 ss. Le Gallerie Naz. Italiane, I, p. 45 ss. Inv. (1540) del medagliere di Ercole II a quelle degli Asburgo.
Leopoldo Guglielino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] corte di Maurizio d'Assia-Cassel, appassionato di alchimia medica e trasmutatoria. Un altro principe tedesco, FedericoI, duca di Württemberg August von Anhalt o l'imperatore Rodolfo II d'Asburgo trascurano le loro funzioni per meglio dedicarsi all' ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] di un matrimonio tra il duca Federico e Giulia d'Aragona, era ormai passata fra i partigiani dell'imperatore. Ciò aveva il matrimonio tra Francesco Gonzaga e Caterina d'Austria, figlia di Ferdinando d'Asburgo, la ripresa del confronto militare tra ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] FedericoI e di Agnese fu imposto il nome salico di Corrado (futuro re Corrado III, nato nel 1093). Dopo la morte del primo marito Agnese sposò nel 1106 in seconde nozze il margravio Leopoldo III d 1495. Con Rodolfo d'Asburgo la monarchia tedesca ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] ad esempio quello degli Ittiti o dei Mitanni, i quali però rispondono più che altro all'esigenza sua massima espansione sotto Enrico IV e Federico II si estende dal Mare del d'Asburgo - il quale può contare sulle risorse della Spagna e dei territori d ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Turco. Asburgo e Valois stringevano, altresì, un legame matrimoniale: il duca Charles d'Orléans, figlio di Francesco I, - G. Delmarcel - A.M. Lorenzoni, Tapestries for the courts of Federico II, Ercole, and F. G., Seattle-London 1996; La corte di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] i principi e con l'imperatore fermatesi al punto morto della questione finanziaria. Ma la morte di Massimiliano d'Asburgo di Sassonia non avesse uno speciale signicato, e che anzi Federico si lasciasse da loro "in certo qual modo persuadere", come ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] VIII, la Francia di Francesco I e soprattutto l’impero di Carlo V d’Asburgo, comprendente territori che andavano dalla culturale; o di Federico Guglielmo I Hoenzollern, fondatore dello Stato prussiano (1660), destinato con FedericoI (re dal 1701) ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] contado di Burrello, confermatigli poc'anzi, il 6 dic. 1496, da Federicod'Aragona. Sicché, a partire da questa data, a F. compete il il padre".
Esuli sotto protezione asburgica, dunque, i due infanti. Né trattasi d'esilio dorato ché la somma che ...
Leggi Tutto