Della Scala
Girolamo Arnaldi
. - Membri di questa famiglia furono signori di Verona (nel senso preciso che il termine ‛ domini ' assume in rapporto alla realtà politico-costituzionale di una signoria [...] i figli di Alboino: Alberto II e Mastino II. (Anche costoro, nonché Federico di Piccardo di Bocca, fratello di Mastino I dichiara vissuto sotto lo 'mperio del buon Barbarossa, / di cui dolente ancor Milan , come s'è detto, dello scontento di D ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] Rodrigo Diaz, detto il Cid, partecipa alla conquista di Toledo (1085) e alcuni anni dopo, nel 1118, Alfonso I d’Aragona I comuni italiani assumono un ruolo particolarmente rilevante nel confronto con l’impero e in particolare con FedericoBarbarossa ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] dalla lettera che i canonici di S. Pietro sostenitori dell'antipapa Vittore, inviavano a FedericoBarbarossa, in termini pieni R. E. Cardinali conscriptae (Nicolò Roselli, 1314-1362, detto il cardinale d'Aragona, autore di una compilazione dei Liber ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] al-Dīn Barbarossa da Orbetello i suoi «honoreuoli ufficii et cortesie» (tra i quali è da annoverare anche l’invio in Inghilterra del pittore Federico vita di Elisabetta regina d’Inghilterra, detta per soprannome la commediante politica, Amsterdam 1693 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] di Decamerone I 7) per l’eccellenza magistrale del personaggio di bohémien contestatore che disegna nei suoi versi; l’Archipoeta, un chierico attivo alla corte dell’arcivescovo di Colonia Rinaldo di Dassel e dell’imperatore FedericoBarbarossa, che ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] 867-872), fatto ricordato ancora nel 1162 da una bolla di FedericoBarbarossa che accorda alla chiesa la protezione imperiale. Nel sec. 10° . A fare da cerniera tra i due nuclei, la cui fusione dette alla città la caratteristica disposizione a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] questi, con il suo amante, Michele IV detto Paflagonio. Michele muore nel 1041 e gli serie di trattative non sempre facili con i capi della crociata, accusati dalle fonti orientali di contenere la politica di FedericoBarbarossa, il cui interesse per ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] Lodi della donna ai ff. 62r-73v (bianchi i ff. 69v-70r). Decisamente autografo per il De avviata nel 1452, come è espressamente detto nell'esordio dei Ricordi, fu effettivamente le leggende su FedericoBarbarossa, confuso con Federico II, e su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La retorica nelle universita
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’università è una delle “invenzioni” più durature che [...] Rainerio e dal professor Benrecevuto. Così hanno detto a me notaio i professori Orlando e Tebaldo fisico:
Prima di tutti è la costituzione Habita del 1158, con cui FedericoBarbarossa garantisce protezione giuridica agli studenti “fuori sede” –, ...
Leggi Tutto
BAFFO, Giorgio
Gian Franco Torcellan
Ultimo rappresentante di una modesta famiglia del patriziato veneziano detto di toga, nato a Venezia da Giannandrea e da Chiara Querini il 1° agosto 1694, il B. [...] , caduta in mano al Barbarossa a Paro divenuta prima schiava rappresentata nel 1754, che Federico Berchet pubblicò a Venezia nel i suoi poeti dialettali del Settecento, Mantova 1910, passim.
Nello stesso anno Apollinaire, nel volume che s'è detto ...
Leggi Tutto