Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] di Tommaso di Acerra attesero in città l'arrivo dell'imperatore che sbarcò il 7 settembre del 1228. È qui che Federico proseguì i suoi negoziati con al-Kāmil, che alla fine si conclusero con il trattato di Giaffa. Ma la scomunica lanciata da papa ...
Leggi Tutto
Prato
Paolo Cammarosano
Negli anni d'impero di Enrico VI e poi della sua tormentata successione, la comunità di Prato si era già evoluta, nell'arco di due o tre generazioni, da un nucleo di tipo castrense, [...] . Fra il 1246 e il 1249 Prato ed il suo castello furono tra i perni strategici maggiori di un governo rappresentato dal figlio dell'imperatore, Federico d'Antiochia, vicario generale della Toscana e podestà di Firenze. Nella funzione rettorale ...
Leggi Tutto
Monferrato
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria e in parte in quella di Asti. Il marchesato di M. si costituì (10°-11° sec.) per lo smembramento della [...] . L’amministrazione non era diversa da quella di tutti i grandi feudi: capo il marchese, assistito da un consiglio Savoia e dei Visconti, il M. si indebolì e fu conteso da Federico II Gonzaga di Mantova e Carlo III di Savoia. Nel 1536 intervenne ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale della Germania (163.286 ab. nel 2008), nel Land della Bassa Sassonia. Sorge sulla sinistra del fiume Hunte, presso il punto in cui da questo si stacca il Canale Ems-Hunte, circa [...] Günther (1603-1667), ne ritornò in possesso la linea danese con re Federico III la casa di O. mantenne la corona danese fino alla morte di Federico VII nel 1863). I re di Danimarca esercitarono direttamente la loro sovranità sull’O. per un secolo ...
Leggi Tutto
(ted. Schwaben) Regione storica della Germania meridionale, grosso modo limitata dagli alti corsi del Neckar e del Lech. Vi coesistono diverse unità morfologiche quali il Giura di S., l’alta valle del [...] d.C. e dalla fusione dei residui abitanti celto-romani con i Germani ebbe origine la popolazione svevo-alemanna. Allora il nome Germania. Enrico IV nel 1079 ne concesse l’investitura a Federico di Hohenstaufen, suo genero. La casa sveva ne rimase in ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese che coincide con il territorio dei dipartimenti Alta Saona, Doubs, Giura e Territorio di Belfort.
Occupata dai Sequani all’epoca di Cesare, passò sotto il dominio dei Burgundi [...] , alla morte di Rodolfo III (1032), la lotta tra i conti della provincia e gli arcivescovi di Besançon portò alla costituzione Borgogna. In seguito al matrimonio di Beatrice di Borgogna con Federico Barbarossa (1156), la F. fu unita ai domini ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] il titolo di duca di Schleswig-Holstein in opposizione anche alla politica accentratrice patrocinata in Danimarca verso i ducati. Le pretese di Federico VIII furono annullate dalle vicende del 1864-66. Il ramo si è estinto nella discendenza maschile ...
Leggi Tutto
Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] di Nerone furono respinti. Ancora nel 304-305 Costanzo I ricacciò una loro invasione. Sebbene pressati dai Franchi, riuscirono F. orientale, elevata nel 1454 a contea imperiale da Federico III e concessa a Ulrico Cirksena, rimase indipendente fino ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] furono firmati due trattati (maggio e luglio), con i quali Giorgio I d’Inghilterra, nella sua qualità di elettore di anche di Whitehall), concluso tra Giorgio II d’Inghilterra e Federico il Grande di Prussia, segnò l’inizio del rovesciamento delle ...
Leggi Tutto
(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] -47) e Cristiano Ludovico II (1747-56). Seguirono Federico II (1756-85); Federico Francesco I (1785-1837), che ebbe il titolo granducale (1815); Paolo Federico (1837-42); Federico Francesco II (1842-83); Federico Francesco III (1883-97), cui seguì ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...