Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] sue azioni diplomatiche per curare gli interessi di FedericoII aveva dovuto senza dubbio inghiottire in silenzio molte umiliazioni: non era che un monaco cavaliere, senza antenati né parenti fra i grandi di Germania. Ora diventava pari ai principi e ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di FedericoII corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] ai commerci nel Regno meridionale.
A porre fine all'equilibrio raggiunto fu proprio la morte di FedericoII (1250), che riaccese le mire delle grandi famiglie sulla Sardegna. Nel 1254 la città, con l'appoggio del proprio presule, in un clima ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] e il tono della trattazione potrebbero essere spiegati con la grande ammirazione di Giovanni per il suo maestro Nettario, che da confrontare con un passo della lettera in greco di FedericoII a Michele II Angelo despota d'Epiro: "[…] i Greci, nostri ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore FedericoII secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] , un lavoro eseguito in Italia settentrionale per l'imperatore Ottone il Grande (nel 962 o 967, con integrazioni successive di Enrico II e Corrado II), non era proprietà di FedericoII, che tuttavia aveva diritto di disporne come re dei Romani e ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMario Caravale
"Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole FedericoII nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la [...] (I, 62.1) di cui si è detto prima.
FedericoII, peraltro, non si limitò a enunciazioni di principio, ma Abruzzo: a dette assemblee dovevano partecipare quattro rappresentanti di ogni grande città, due rappresentanti di ogni città minore e di ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di FedericoII relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] di Brescia Alberto, molto legato a Onorio III, rimase dalla parte di FedericoII e fu presente con il sovrano a Parma e a Borgo S. Donnino crociata, Alberto svolse una funzione diplomatica di grande rilievo; infatti il documento del 26 marzo 1227 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] , di Stati moderni in grado di assumere la funzione di grandi potenze in Europa.
Prima ben integrato nella corte pesarese, è lettore sui contenuti più arditi come la figura di FedericoII, liberato dall’accusa di «persecutore della Chiesa».
...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] il Valla finisce in definitiva col risolvere la grande passione del Cabrera nel tentativo di un matrimonio B. con Niccolò Peralta, discendente, per parte femminile, da FedericoII d'Aragona. Il progetto tuttavia incontrava l'opposizione della stessa ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] tendenze che maturarono alla corte sveva. In particolare è rilevante che Judah ‒ così come fece FedericoII nel suo De arte venandi ‒ assegni un grande rilievo al concetto di esperimento, in base al quale criticherà le asserzioni errate di Aristotele ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] gennaio 1218 egli era di nuovo a Wimpfen presso FedericoII che nel maggio gli affidò la missione di accompagnare in Tessaglia, i trovatori (di cui questi era stato un grande protettore) avevano sollecitato G. a vendicare il genitore e affrontare ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...