VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] Camerina, e di Alfonso d’Aragona duca di Calabria, al fine Cordova, Cantalicio fu eletto da Giulio II vescovo di Penne e Atri il 19 , detto il Cantalicio, sulla vita e le gesta di Federico da Montefeltro, in Studi Umanistici Piceni, XXII (2002), pp ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, FedericoII di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] d'Aragona (m. 1222): il marmo usato è, in questo caso, il cosiddetto proconnesio (o marmo di Proconneso). Questa scelta, con buona probabilità, non va attribuita a una precisa volontà di distinguere la stretta regalità dell'ascendenza di FedericoII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] II, che gli succede: vedendo il suo trono minacciato da Luigi III d’Angiò, la regina adotta in un primo tempo come figlio e successore il re d’Aragona poco dopo. Erede al trono è lo zio Federico che, dopo la sottoscrizione di una tregua tra Francia ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] a Padova l’imperatore Federico III d’Asburgo, in viaggio XXIII, LXXIX, 1 s., 4, 23, 25 s., 119, 219; II, ibid. 2001, p. 506; Id., Le vite dei dogi. 1423- 183; F. Forcellini, Strane peripezie d’un bastardo di casa d’Aragona, in Archivio storico per le ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] effettivo, di offrirla in sposa al re d'Aragona o al re di Navarra, in modo persistente e comune minaccia di Federico I Barbarossa. Così nella primavera legato lasciato a suo tempo da Guglielmo a Enrico II. G. fu liberata e venne scortata a Messina ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] nel corso di una visita di Beatrice d'Aragona, sposa di Mattia Corvino, a Loreto storiografo di corte dal nuovo re, Ladislao II, il B. rinunciò alla sua carica in contro i Turchi, le lotte con l'imperatore Federico III, ecc.
Già durante la vita del B ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] re Giacomo d'Aragona. A quest'ultimo si rivolse poi pregandolo di voler intervenire presso suo fratello, il re Federico di P. Glorieux, Répertoire des maîtres en théologie de Paris au XIIIesiècle, II, Paris 1934, n. 340, a pp. 199 s., le cui ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] zucchero. Nel 1376, Federico fu anche uno dei quattro procuratori a sposare Valentina a nome di Pietro II, il quale presto monarca cipriota nei territori di Pietro IV d’Aragona. Da parte sua, il re d’Aragona portava avanti da tempo una sorta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inquisizione medievale nasce a seguito dello sviluppo delle eresie, in particolare [...] due parti, ma conduce un’azione d’ufficio contro l’accusato, cercando ed esibendo concorrenza imperiale nella lotta alle eresie.
FedericoII nel 1220, con la Constitutio in per la Francia, l’Italia, l’Aragona e la Navarra.
Nel 1235 Roberto il ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] figliastro una sposa della casa d'Aragona. Il 25nov. 1487ebbe però suo padre, l'imperatore Federico III, e di parecchi corredo nuziale di Bianca M. Sforza-Visconti..., in Arch. stor. lombardo, II(1875), pp 51-75; H. Ullmann,Kaiser Maximilian I., I, ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...