Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] state per poco in possesso degli Ascani.
Soltanto suo figlio, FedericoII (1440-1470), seppe abilmente trarre vantaggio della posizione difficilissima in cui si trovava l'Ordine teutonico di fronte alla Polonia, e riebbe da questo la Marca Nuova ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato il 22 luglio 1784 a Minden in Vestfalia, dove il padre era ufficiale giudiziario. Le ristrettezze finanziarie gli fecero interrompere a 15 anni le scuole regolari; desideroso di dedicarsi [...] nome e dedotta da quella di Giovanni Tobia Mayer.
Nel 1810 il B. era professore di astronomia all'università di Königsberg, dove il re Federico Guglielmo III diPrussia l'incaricò della fondazione e della direzione di un osservatorio. In quella sede ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] Quella di Selīm II, detta Selīmiyyeh, la cui cupola è più alta di un metro che non quella di S. a saccheggio i primi crociati: Federico Barbarossa, durante la terza crociata, di versare nei termini fissati. Incitati allora dall'ambasciatore diPrussia ...
Leggi Tutto
MENDELSSOHN (Mendelssohn-Bartholdy), Jakob Ludwig Felix
Fernando LIUZZI
Musicista, nato ad Amburgo il 3 febbraio 1809 da Abramo M. banchiere, figlio di Moses M. (v.) e Lea Bartholdy, essa pure di cospicua [...] David. Fin dal 1841, chiamato dal re diPrussiaFederico Guglielmo IV, egli divideva la sua attività tra due serie: 1ª, 1830-32, 5ª ed., Lipsia 1882, e IIª, 1833-47, ivi 1863; trad. ital. di C. Barassi, voll. 2, Milano 1895; altre in: F. Hiller ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] di tromboni, che nella seconda metà del'600 diventerà bande de hautbois con 12 sonatori, affidata dal duca Vittorio Amedeo II alla 1763, per ordine diFedericodiPrussia, la musica militare ebbe un organico ben definito, che servì di base al suo ...
Leggi Tutto
MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di
Romolo Caggese
Nacque nella piccola terra di Bignon, in Provenza, il 9 marzo 1749, dal marchese Vittorio (v.), e da Maria Genoveffa di Vassan. Fisicamente [...] Escaut, intonno al progetto di Giuseppe IIdi donare la libertà della Schelda Esteri de Vergennes in Prussia con una missione non di osservazioni sconcertanti, sono, in realtà, la storia intima di una corte che, avviandosi il grande Federico ...
Leggi Tutto
NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Paul GANZ
Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] di Neuchâtel Ulrico II e di sua moglie Berta di Grenchen o di Granges di Orléans-Longueville, dopo lunghe contese il principato di Neuchâtel fu devoluto, nel 1707, al re diPrussia, Federico Guglielmo I, in virtù di diritti derivatigli dalla casa di ...
Leggi Tutto
. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] fu astronomo del re diPrussia. Scrisse in francese di matematica e di filosofia, un discorso sull lett. it. nel sec. XVIII, II, p. 624, III, p. 88; A. D'Ancona, FedericoII e gl'Italiani, in Memorie e documenti di storia del sec. XVIII e XIX, ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] appresso si cacciò l'arcivescovo Federico Carlo di Erthal e si proclamò la comando del prussiano Kalckreuth, la ripresero dopo qualche mese di eroica XV, col. 2422 segg.; Corp. Inscr. Lat., XIII, ii, p. 296 segg.; A. Grenier, Quatre villes rom. de ...
Leggi Tutto
POTSDAM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] di una piccola città. La località assunse una certa importanza solo quando l'elettore Gioacchino FedericodiPrussia . B. Fay, Les origines de la guerre mondiale, trad. franc., Parigi 1931, II, pp. 148-62, e 180-96. V. anche P. Renouvin, Les origines ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...