CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] di Maria di Portogallo e addirittura il 1848 per il riconoscimento di Isabella IIdi la Prussia erano di C. A. e del conte Federico Truchsess di Waldburg, in Nuova Antol., 1º febbr. 1933, pp. 321-331; A. Monti, Diciotto lettere politiche ined. di ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] giovane università della Prussia, alla quale appartenevano entrambi: Stahl muore nel 1734, la lezione di Wolff sulla teoria FedericoII, fu - commenta l'informatico D. Hofstadter (1979) - come se giocasse a occhi bendati sessanta partite di scacchi ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] di Lüben, in Slesia, nel regno diPrussia, il 21 genn. 1854, figlio unico del benestante amministratore di tenute agricole (Landwirt) Karl Julius, e diFederico Halbherr, poi esploratore di italiana nel secolo decimonono, 3 ed., II, Bari 1947, p. 247, ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] Il beneficio, aprile-maggio 1805), per l’incoronazione di Napoleone a re d’Italia, e La spada diFedericoII, in ottave (Brescia 1806), sulle campagne militari in Prussia. Nel 1805 l’incontro con la nemica di Napoleone, M.me de Staël, si sviluppò in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] esercito austriaco e a partire volontario per il fronte della guerra dei Sette anni, che si combatteva contro la PrussiadiFedericoII. L’esperienza del pericolo e delle durezze della vita militare, il contatto con popoli e Paesi diversi, l’amicizia ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] diFedericoII. Non favorevole ideologicamente alla pena di morte, la Chiesa cambia orientamento quando decide di 1834), la gogna (1837), permane la frusta come in Russia e Prussia. I lavori pubblici che Austria, Svizzera e alcuni paesi degli Stati ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] diPrussiaII avvenne l'8 giugno 1913, 25° anniversario del suo regno. Lo stadio ricalcava White City di Londra, con una pista da atletica di 400 m, una per il ciclismo di 600 m, una piscina di In settembre la Federazione italiana squalificò Cabella e ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] di Sassonia Federico Augusto I, che fu affiancato da Eugenio. Salito al trono di Polonia, Federico l’artefice del riavvicinamento della Prussia all’Impero e della Toson d’oro, di cui Eugenio era stato insignito da Carlo IIdi Spagna, il famoso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] devono aggiungere gli oltre 70.000 soldati alla ricerca di un acquartieramento.
La nuova dimensione sollecita progetti di portata sempre più vasta e, soprattutto negli anni di governo diFedericoII, Berlino si afferma, anche figurativamente, come un ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] diFederico Guglielmo I diPrussia tra maggio e giugno 1728, vestito di abiti sontuosi e ornato con anelli di (1721; rist. 1729); XII sonate a flauto traversiere solo e basso, op. II (1732; rist. 1737, 1752); L'arte del violino. XII concerti: cioè ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...