HOHENZOLLERN, Adalbert, principe diPrussia
Ermanno Loewinson
Figlio di Guglielmo, fratello diFederico Guglielmo III re diPrussia, nato a Berlino il 29 ottobre 1811, morto a Karlsbad il 6 giugno 1873. [...] quell'imperatore, Pedro II, dell'ordine dell'Aquila Nera. Nel 1849 fu nominato comandante in capo di tutto il naviglio Federico Guglielmo IV, cugino del principe, conferì il titolo nobiliare di Signora di Barnim.
Bibl.: Adalberto principe diPrussia ...
Leggi Tutto
HUBERTUSBURG
Castello di caccia in Sassonia, tra l'Austria e la Prussia, ove, il 15 febbraio 1763 alla fine della guerra dei Sette anni, fu firmata la pace con la quale si conchiuse la serie dei varî [...] 10 febbraio 1763, stabiliva le condizioni di pace tra l'Inghilterra, la Francia Prussia e Austria sulla base del ritorno allo stato anteriore allo scoppio della guerra. Infatti Maria Teresa rinunciò a ogni pretesa sulla Slesia e Glatz e FedericoII ...
Leggi Tutto
HERSTAL (A. T., 44)
Carlo Errera
Città del Belgio, sulla sponda sinistra della Mosa, a soli 6 km. da Liegi della quale forma quasi un sobborgo. Conta circa 25.000 ab. (secondo una valutazione del 31 [...] continuò a essere fra le dimore predilette dei Carolingi; pervenuto, dopo varî trapassi feudali, alla casa di Nassau (1444), indi per eredità a quella diPrussia (1713), fu ceduto (1740) da FedericoII al vescovato di Liegi per 150.000 talleri. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] difeso, con una politica non troppo distante da quella di Ferdinando IIdi Napoli. G. XVI non parlava alcuna lingua straniera, non in Prussia una battaglia diversa, finita con un sostanziale successo. Federico Guglielmo III, nella speranza di fare ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] era tra i regnanti favorevoli all'abolizione. Il primo a eliminare la tortura dal novero delle pratiche giudiziarie fu FedericoII re diPrussia tra il 1740 e il 1754. Alle sue scelte si adeguarono abbastanza rapidamente tutti gli Stati europei; l ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] Tra questi addirittura Federico il Grande diPrussia che gli scrisse una lettera di encomio oggi perduta Blanch, Il marchese P., in Museo di scienze e letteratura, II (1844), fasc. 15 (poi in Id., Scritti storici, a cura di B. Croce, III, Bari 1945, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] comparvero i primi equivalenti in vernacolo. Nel 1362 Pèlerin diPrussia scrisse in francese un breve saggio sull'astrolabio su Data la sua carica di astrologo ufficiale diFedericoII, non è casuale che i primi studiosi di Michele Scoto si siano ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] monarchie europee (Austria, Russia, Prussia) non si traducono in coerente volontà di riformare lo stato marciano. Riforme, (131). Sovrani come FedericoII, Caterina II, Pietro Leopoldo, Carlo III, Gustavo III di Svezia possono ben attagliarsi a ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] dalla c. di gemme di Alberto diPrussia (tra cui il noto alàbastron di sardonica) e da acquisti di vasi e . - Sans-souci. - Il primo nucleo di antichità risale già a Federico il Grande; FedericoII acquista a Parigi la c. del cardinale Melchior ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] distinto per tre classi). Il momento dello scontro decisivo si ebbe in Prussia prima sotto il regno diFederico Guglielmo I e, dal 1740, sotto FedericoII: la necessità di alimentare onerosi eserciti permanenti (che non ebbero né la monarchia inglese ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...