In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] , per impulso decisivo dell’imperatore FedericoIIdi Svevia, in un periodo che molti consistenti indizi spingono a collocare negli anni Venti del XIII secolo. Tra i codici e le poesie provenzali circolanti in Sicilia alle spalle e agli albori della ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] paese (1096-1101), sposò la figlia di Ruggero I diSicilia, cercò di limitare il sistema della ecclesia propria e da cui proveniva Costanza, moglie di Emerico e, in seguito, sposa diFedericoIIdi Svevia.Il tentativo di fondare il potere regio su ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] dotata di una propria specificità e aperta ad apporti esterni, dall'area padana, dalla Sicilia (Cefalù Testini, 1964); un busto laureato in pietra, identificato con FedericoII, di autore gotico, probabilmente oltremontano, del sec. 13° (Prandi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] nel 1220 dallo stesso FedericoIIdi Svevia, ultimo a incarnare il ruolo di imperatore romano, re tedesco e re delle due Sicilie.
La cuffia rinvenuta all’interno del sarcofago di Costanza d’Aragona, moglie dello stesso FedericoIIdi Svevia, (Palermo ...
Leggi Tutto
Milano
Maria Pia Alberzoni
Gli inizi del sec. XIII segnano un momento di notevole fortuna economica e politica di Milano, favorita e accompagnata da iniziative diplomatiche miranti ad accreditare il [...] fu informato della condanna promulgata il giorno prima.
In settembre FedericoII raccolse presso Pavia un grosso esercito composto da truppe provenienti dalla Germania, dal Regno diSicilia, dalla Toscana, oltre che dai comuni alleati, e si preparò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] di Bisanzio né con il re Ruggero IIdiSicilia, che sarebbero i due monarchi cristiani da coinvolgere in un progetto di oggetto di continue contese tra varie dinastie. Essa passa dai Brienne agli Hohenstaufen con FedericoII e con Corrado di Svevia ...
Leggi Tutto
Musica
Alessandra Fiori
È fatto assai singolare che l'unica testimonianza musicale riconducibile a FedericoII, peraltro senza alcuna garanzia di legittimità, provenga da un manoscritto italosettentrionale, [...] dello spettacolo in Sicilia, Palermo 1981, pp. 30-39.
D. Hiley, Quanto c'è di normanno nei tropari siculo-normanni?, "Rivista Italiana di Musicologia", 18, 1983, pp. 3-28.
N. Pirrotta, Musica polifonica per un testo attribuito a FedericoII, in Id ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] risultati positivi.
Nel 1147 Ruggero IIdiSicilia intraprende una nuova invasione, impadronendosi di Corfù e spingendosi fino a Tebe giustinianea. Manuele in seguito cerca anche di contenere la politica diFederico Barbarossa, il cui interesse per l ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] permanenza in Germania, lo stato del Regno diSicilia gli era rimasto sconosciuto e i beni di M.P. Tropeano, ivi 1995. U. Caruso, L'Abbazia di Montevergine negli anni d'impero diFedericoII (1220-1250), Napoli 1956; E. Momigliano, FedericoIIdi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] porta di Brandeburgo di Langhans e i progetti di Friedrich Gilly per un monumento a FedericoIIdi Prussia costituiscono i punti di riferimento e la Sicilia. In Italia viene colpito soprattutto dal paesaggio e la sua capacità di trasfigurarlo in ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...