NICCOLÒ III papa
Raffaello Morghen
Giovanni Orsini, nato a Roma tra il 1210 e il 1220 da Matteo Rosso Orsini, senatore, e Perna Caetani. Appartenente a una famiglia particolarmente legata agl'interessi [...] grandi stati europei, nei conclavi, nell'amministrazione interna della Chiesa. Così fu vicino al pontefice Innocenzo IV nella fuga a Lione, nel colmo della lotta contro FedericoII d'Angiò, egli fu appunto ilgrande elettore di Adriano V e ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] con la trasformazione dei canali della Marna e del Rodano. Ilgrande sviluppo industriale del Creusot spiega in gran parte i 3 milioni del papa, contro il quale non avevano potuto prevalere né Enrico IV né FedericoII. Conseguenza inevitabile della ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] nel periodo della regina Elisabetta, assicurava il consenso di FedericoilGrande all'elezione a re di Polonia del lavori furono iniziati sotto Alessandro III, e continuati da Nicola II, il quale ultimo però, con le sue alternative di liberalismo e ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Il più ragguardevole di questi nuclei, quello di Girgenti, fu, in seguito a una ribellione contro gli Svevi successori dei Normanni, deportato da FedericoII 7, 1 1/8, 1 1/9; e i grandi fra i piccoli intervalli di modulazione si esprimerebbero con i ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] ferro; gli pende sulle spalle ilgrande elmo che ancora al suo tempo si portava sul bacinetto. Mastino II, morto nel 1351, oltre possibile appoggiare le azioni della cavalleria. Allora FedericoII di Prussia abbandona l'artiglieria di battaglione ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] .
II. L'Innia. - Procedendo dall'Asia anteriore verso oriente il prossimo centro di civiltà si riscontra in India (v.). I più antichi monumenti dell'incivilimento di questo paese, che per la grande estensione del territorio e per ilgrande numero ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] , quella di Guspini e Pabillonis, iniziata nel 1933, la grande bonifica della bassa valle del Tirso, che comprende anche la dalla scomunica e il divorzio da Enzo (1249). Era un colpo al ghibellinismo; a parare il quale, FedericoII inviò in Sardegna ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] stessa delle federate, distinguendosene solo Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 177 segg.; II, p. 430 segg.; E. De Ruggiero, La patria nel diritto pubblico rapporto con le abbazie francesi.
Ilgrande movimento ascensionale sociale che s' ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] le man di Cristo" annota fra l'altro nel codicetto Forster II, ff. 2 e 6, fermando così dati importanti da tener Federico Borromeo e al duca Carlo Emanuele di Savoia. Il Leoni ebbe l'infelice idea di formare con essi due grossi volumi, uno di grandi ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] Medioevo (Isidoro, Etymologiae, I, 2, 1; II, 1, 2; Anecdota Helvetica, XXXIII) "grammatica conoscenza grammaticale. Contemporaneamente il fratello Federico, formatosi alla scuola 1822) e per ilgrande numero di seguaci che il suo esempio trovò presso ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...