Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] allora non c'era traccia.
L'atteggiamento del papato, di Onorio III prima e di Gregorio IX poi, nei confronti di FedericoII nelle vesti di legislatore, a volta a volta, per l'Impero, pro utilitate omnium christianorum, e per il Regno, è oltremodo ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore FedericoII suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] di Bisanzio che era sfuggita alla cattura angioina; infine, tra il 1274 e il 1275, Giovanni da Procida, medico di FedericoII e abile politico, che avrebbe avuto una parte importante nella politica siciliana di Pietro d'Aragona. Tutti guardavano a C ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] la Chiesa greca rimane un aspetto curioso e interessante, da confrontare con un passo della lettera in greco di FedericoII a Michele II Angelo despota d'Epiro: "[…] i Greci, nostri affini ed amici, per i quali il suddetto sedicente Papa per via ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore FedericoII secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] del Cinquecento, è possibile datarla alla prima metà del XIII secolo. Forse in questo caso potrebbe trattarsi di una corona sveva, magari di FedericoII (cf. Die Zeit der Staufer, 1977, I, pp. 29 ss., nrr. 43, 48, 50, 52; pp. 94 s., nr. 141).
Sul ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMario Caravale
"Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole FedericoII nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la [...] , come sappiamo, anche nel testo a noi giunto della costituzione Puritatem (I, 62.1) di cui si è detto prima.
FedericoII, peraltro, non si limitò a enunciazioni di principio, ma predispose anche strumenti atti ad assicurare in concreto la tutela dei ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] , preceduti da una dedica al viceré cardinal di Granvelle, mentre l'edizione completa in venti libri, dalla morte di FedericoII alla vigilia del 1494, fu stampata all'Aquila da G. Cacchi nel 1581 dedicata a Ferrante Caracciolo. Le date testimoniano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] brevissimi commenti e postille che servono ad attirare il lettore sui contenuti più arditi come la figura di FedericoII, liberato dall’accusa di «persecutore della Chiesa».
La svolta nella storia editoriale del Compendio – la seconda fase – avviene ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] città il ruolo di capitale del Regno, a far sposare B. con Niccolò Peralta, discendente, per parte femminile, da FedericoII d'Aragona. Il progetto tuttavia incontrava l'opposizione della stessa regina, forse all'oscuro, in un primo tempo, del vero ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] , a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 191-212.
R. Bonfil, La cultura ebraica e FedericoII, in FedericoII e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale, Spoleto 1995, pp. 153-172.
C. Colafemmina ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] I di Savoia abbandonò la sua amicizia con Genova, sempre più decisa a lottare contro l'imperatore, e si avvicinò a FedericoII, forse spintovi anche dal D., da tempo legato alla famiglia sveva. Nel luglio 1226, con diploma da Borgo San Donnino, l ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...