Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] di Sassonia, il margravio del Brandeburgo, il re di Polonia o Ferdinando d'Asburgo, fratello minore didi Carlo V, L. non ebbe più ragioni di fare concessioni a Federicodi Sassonia; ai primi di "Archivio Storico Italiano", ser. III, 19, 1874, pp. 16 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] sovrani. In primo luogo dal duca di Prussia Federico I Guglielmo di Hohenzollern. Questi è il sovrano di uno stato di fede luterana formato da due territori non confinanti geograficamente: il Brandeburgo e la Prussia. Egli intraprende una politica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] gioco.
Il nuovo re Federico V e il conte di Thurn formano una milizia nazionale eventi: il 31 marzo 1621 muore Filippo III, il 13 luglio dello stesso anno l’arciduca ’Austria, abbandonati dagli elettori di Sassonia, del Brandeburgo e, in parte, della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] III Vasa, figlio di Caterina Jagellone e di Giovanni III re diBrandeburgo si fondono in un solo Stato, ma devono restare separati territorialmente dall’enclave polacca. Il figlio di al trono: Federico Augusto elettore di Sassonia, incoronato nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inquisizione medievale nasce a seguito dello sviluppo delle eresie, in particolare [...] Lucio III nel 1184, in accordo con Federico I, impone ai vescovi di perseguitare gli eretici e alle autorità civili didi Avignone: Linguadoca, Provenza, Alpi occidentali. Estende la sua azione in aree precedentemente trascurate come il Brandeburgo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] Comuni ormai autonomi.
Alla morte di Innocenzo III, Federico II rompe la promessa di mantenere separata la Sicilia dall’ dal 1333 la Slesia e dal 1415 la Lusazia e il Brandeburgo; i Wettingin Sassonia; gli Asburgoin Austria con possedimenti sparsi nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati dalla lotta [...] Meno e fonda il vescovado di Bamberga. Enrico III lotta contro gli Ungari. I di questa seconda fase.
Molti signori tedeschi seguono di malavoglia FedericoBrandeburgo e la Pomerania. Il vescovo Alberto, canonico di Brema, raccoglie un gruppo di ...
Leggi Tutto
Uomo politico prussiano (Berlino 1755 - ivi 1823). Ministro di stato nel 1789, sotto Federico Guglielmo III gli fu affidato il governo della Pomerania e del Brandeburgo. Posto a capo (1808) della commissione [...] verso i Francesi e difensore dei privilegi della nobiltà, per cui venne in conflitto con H. von Stein. Capo del partito conservatore alla Restaurazione, contrastò i progetti costituzionali di K. A. Hardenberg, al quale succedette (1822) nella carica ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] , al Palazzo di marmo di Potsdam, al Palazzo del governo di Breslavia, all'Opera di Knobeldorff e alla Porta del Brandeburgodi Berlino.
Nella Germania settentrionale la figura di primo piano è quella di Carlo Federico Schinkel (1781-1841 ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] fusero con gli Ussiti per opera specialmente diFederico Reiser. Dei gruppi italiani, oltre farli emigrare nei territorî del Brandeburgo, del Württemberg e del Palatinato (regnanti Carlo Emanuele III, Vittorio Amedeo III) abbastanza quietamente, ...
Leggi Tutto