Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] di una nazione nascente, né latina ormai né germanica ma una variegatissima galassia politica: da Federico Chabod a Walter Maturi, ed Storia del movimento fascista, Milano 1939.
Vittorio Emanuele III, Milano 1939.
Il popolo italiano tra la pace ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] di lui per entrare in contatto con il principe elettore Federico. Partecipò alla Dieta di religiosa in Germania e non nn. 8, 69, 1198, 1592, 2014; II, 2, ibid. 1864, nn. 2849, 2862; III, 1, ibid. 1867, n. 338; IV, I, ibid. 1870, nn. 1370, 1383, 1415, ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] Ginevra (1536) Federicodi Brandeburgo canonico di Frisinga, ne books in the British Museum, Part II, Sect. II-III, London 1938, n. 12093) e sicuramente del 1513; . A. relative all'ambasciata a Carlo V in Germania..., in Bollett. cit., XV (1903), pp. ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] testamento nel 1616 a favore del nipote Cesare diFederico. Stefano, nato nel 1537, fu in Germania dal 1551, passò poi ad Anversa e in mem. di S. Bongi, Lucca 1931, pp. 225 s.; R. Collier-J. Billioud, Histoire du commerce de Marseille, III, 1480-1598 ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] accolse la richiesta di Enrico III, della regina e di Riccardo di Cornovaglia di autorizzare E. di S. Caro in una legazione papale nel 1251-1252 in Germania, dove fu accusato di deposizione dell'imperatore Federico II potrebbe essere di sua mano.
Gli ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] di filosofia di Marcantonio de Passeri detto il Genova e di Vincenzo Maggi, quelli di matematica diFederico 'imperatore per la Germania. Il B. , 12, 201; A. Zeno, Lettere,Venezia 1785, 1, p. 189; III, p. 386; VI, p. 18; G. Fontanini-A. Zeno, Bibli ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] per addurre motivi di salute. Con la lettera da Namur del 27 dic. 1647 Federico d'Assia Germania anche Chr. Bernhard (già scolaro di Schütz), J. Ph. Krieger e il già ricordato Kerll, inviato a Roma a studiare con il C. dall'imperatore Ferdinando III ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] alla corte diFederico d'Aragona. Dopo la, partenza di questo per proposta di riunire un concilio in Germania. Prima della fine di novembre , 351, 354 ss.; 358-62; L. von Pastor, Storia dei papi, III-IV, 1-2, Roma 1925-1929, ad Indices; C. De Frede, La ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] un viaggio in Germania, ospite del cardinale A. H. Fischer, arcivescovo di Colonia.
Scopo ufficiale del viaggio era il recupero delle reliquie dei magi, trafugate dalla chiesa milanese di S. Eustorgio nel 1164 su ordine diFederico Barbarossa, ma il ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] Germanico eretto con bolla del 6 agosto. Nel Germanico farà l'A. educare il nipote Marco Sittico, poi arcivescovo di 69, 70, 96, 128, 266, 351, 373; III, ibid. 1903, pp. 5, 6-7, 96-98 Un manipolo di lettere degli Alremps al card. Federico Borromeo, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...