GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] di un arresto, il G. ritenne prudente allontanarsi dall'Italia. Si recò in Germania della sera" e l'opposizione a G., in Clio, III (1967), pp. 66-112, 508-553; IV (1968 ricordi di un nipote, Torino 1981; E. Gustapane, Giovanni Giolitti Federico, ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] , in Opera omnia, serie 3, vol. III, Città del Vaticano 1949, p. 185).
Per a Fedele Lampertico e Federico Persico -, la necessità di non confondere la ' Germania le analisi di Rudolf von Gneist, di Heinrich von Treitschke, e poi di Adolf Merkel e di ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Germania vennero ricompensati con la nomina del nipote Giovanni Federico a colonnello della fanteria tedesca, ma soprattutto dando in moglie a questo l'unica erede di 8 ag. 1554. In Storia Real Casa, III, ms. 10 i diari originali e autografi delle ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] (v.), figlia postuma di Ruggero II e madre diFederico II, che il 27 Germania. Nessuna fonte permette di conoscere cosa sia accaduto del piccolo re. È probabile, come si ricava da qualche lettera di papa Celestino III, che il piccolo Guglielmo III ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] , Pietro Dal Verme, Federico Cavalli, Guglielmo e Francesco di Lucca al Comune di Firenze, stipulata nell'agosto successivo con la mediazione di Obizzo (III) d'Este, signore di Ferrara e di Modena.
Per l'acquisto della città di Lucca il Comune di ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] Prussia e dalla dichiarazione di guerra diFederico Guglielmo alla Francia, mentre /II, 244/I, 244/II, 244/III, 245-247; Arch. Nunz. Napoli, 318 A, 318 B, 318 C, 318 D, 318 E, 385 F, 398, 398 B, 398 C; Arch. Nunz. Germania, 685 A, 695, 699, 701, ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] di lime (la FIL) dello zio Federico Giolitti, chimico di valore e titolare di differenza di quanto era avvenuto, prima in Gran Bretagna, poi in Germania e comunista italiano, 1921-1984, a cura di F. Benvenuti, III, Venezia 1985, ad ind.; S. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] collo zio Federico; vedi n. 190 a p. 1416), 1003 (pur qui confuso con Federico); M. de Sévigné, Lettres, a cura di G. Gailly . 129, 131; II, p. 421 n.; III, pp. 80-84, 699 n. 1; A. Cametti, Cristina di Svezia, l'arte musicale e gli spettacoli…, in ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] homme, dalla Federazione internazionale di azione di cristiani contro la della pena capitale dato da Innocenzo III nel 1199 con la lettera decretale in atto dai regimi totalitari: il nazismo in Germania (1933-45); il comunismo nato dalla Rivoluzione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] va aggiunto: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Dispacci Germania. lett. dell'8 apr Federico Cornaro ambasciatore veneto circa l'assedio e la presa... di Buda..., a cura di de Pas marquis] de Fequières, Mémoires..., III, Londres 1740, pp. 229 s.; L ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...