Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) diFederico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re diGermania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, [...] III, procedette verso l'Italia meridionale dove i feudatari avevano innalzato al trono il conte Tancredi di Lecce, figlio illegittimo di respinta la sua proposta di rendere ereditaria per la propria famiglia la corona diGermania, mentre in Sicilia ...
Leggi Tutto
Figlio (Winchester 1209 - Berkhampstead 1272) secondogenito di Giovanni Senzaterra; conte di Cornovaglia (1225), capeggiò la spedizione che portò alla conquista inglese della Guascogna (1225-27). Tra i [...] di Enrico III, lo sostituì al governo del Paese (1253-54 e 1259-60) durante le sue assenze. Nel 1256 ottenne la corona diGermania , contro Enrico III (1238-39), nonostante Gregorio IX volesse impegnarlo nella lotta con Federico II, condusse dalla ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1222) di Pietro II d'Aragona, sposò Emerico re d'Ungheria, morto il quale divenne moglie, tra l'altro per la mediazione di papa Innocenzo III, diFedericodi Svevia, poi Federico II imperatore [...] (1209). Durante il lungo soggiorno di quest'ultimo in Germania, rimase in Sicilia con compiti di reggente (1212-1220). ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] .
In Germania la loro posizione rimase in complesso buona fino alle Crociate, quando incominciarono i massacri. Dai tempi del Barbarossa gli E. furono considerati servi della cancelleria imperiale e godettero di una certa protezione; Federico II li ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] III, dovette abbandonare la B. a Leopoldo IV, margravio d’Austria.
Il ducato guelfo finì con Enrico XII il Leone (1156-80) che, colpito dall’interdetto imperiale diFederico ’ambito della Repubblica Federale diGermania, forte della propria identità ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] consacrazione in Germania. L’ di Massimiliano d’Austria (1486) i principi avevano chiesto una moneta unitaria, la proclamazione della ‘pace perpetua’ e la creazione d’un Reichsregiment (Consilium Imperii). In quell’occasione l’imperatore FedericoIII ...
Leggi Tutto
Famiglia che deve il suo nome al castello di Zollern nella Svevia, e riporta le sue fortune a FedericoIII conte di Zollern, fautore degli Hohenstaufen, il cui matrimonio con Sofia, figlia del conte Corrado [...] dei H. in Germania e in Europa. Con Federico, I come re di Prussia, figlio del Grande Elettore Federico Guglielmo, la dinastia dunque fondata da Federico, figlio di Corrado III (I come burgravio di Norimberga), si spartì nei rami di H.-Hechingen e ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca italiana, le cui più certe origini si riconducono agli Obertenghi; Alberto Azzo II (996 circa - 1097), vero capostipite della casa d'Este, era infatti pronipote del marchese Oberto, [...] già instaurata dal padre, fecero di Ferrara un centro di cultura e di arte; nel 1452 Borso otteneva dall'imperatore FedericoIII i titoli di duca di Modena e Reggio e di conte di Rovigo, nel 1471 quello di duca di Ferrara da papa Paolo II. Al ...
Leggi Tutto
Quarto figlio (n. 1178 circa - m. Bamberga 1208) diFederico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, fu eletto nel 1190, a richiesta del fratello Enrico VI, vescovo di Würzburg. Abbandonato lo stato ecclesiastico, [...] alla morte dei fratelli Federico e Corrado. Morto anche Enrico VI, fu eletto (1198) re diGermania, ma il partito guelfo gli contrappose Ottone di Brunswick, che nel 1201 ebbe il riconoscimento di Innocenzo III. Scomunicato, F. riconquistò (dal ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1418 - ivi 1463) del duca Ernesto di Stiria, del ramo leopoldino degli Asburgo, ottenne nel 1439 dal fratello maggiore (poi imperatore) Federico (III) la reggenza del Vorland austriaco, [...] di Friburgo in Brisgovia. Alla morte (1439) di Alberto II diGermania (V come duca d'Austria), della linea albertina, ebbe la tutela del figlio postumo di alla morte di Ladislao, con cui si estingueva (1457) la linea albertina. FedericoIII lo tacitò ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...