Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] ’Oder e del suo affluente di sinistra Neisse che la delimitano dalla Germania; a E e NE, in una sorta di vincolo federativo destinato a durare sino alle spartizioni di età moderna. (Trattato di Potsdam, 1720).
Dopo il regno di Augusto III (1733- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] lingua ufficiale, lo svedese, di ceppo germanico, è parlata, oltre che di eleggere come successore al trono Adolfo Federicodi Holstein-Gottorp, favorito dell’imperatrice di O. Arenius.
Il regno di Gustavo III fu un periodo di fioritura per le arti e ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] di Domiziano, ascritta alla Germania Superiore. Distrutta (300 circa) dai Germani imperatori Corrado II, Enrico III, IV, V e Rodolfo di S. Il primo, concluso nel settembre 1309 da Enrico VII con gli Asburgo, dava ai figli di re Alberto I, Federico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] dei fabbricanti dell'area germanica. Non di rado si aggiungeva un piccolo organi che ci si proponeva di curare. Federico II invece offriva una vera Narodowy im. Ossolinskich, 1972-1975, 4 v.; v. III, 1975, pp. 57-96.
Poulle 1964a: Poulle, Emmanuel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di Carlo il Bello e di Filippo V, e Conrad Kyeser di Eichstätt (1366 - m. dopo il 1405), un colto soldato della Franconia bavarese legato al re diGermania evidente. Francesco diviene presto l'ambasciatore diFederico presso i Senesi, mentre la stima ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] in due parti: il Libro III, di 80 capitoli, sull'arte del contrappunto, e il Libro IV, di 36 capitoli, sui modi. Il campagna dell'Italia centrale, cosparsa di rovine, ma del rude e montuoso territorio della Germania meridionale, dominato dai castelli, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] per le iniziali a tralci intrecciati di foglie di acanto, di origine germanica, eppure originali e ben riconoscibili. , una copia del poemetto Guerra e pace tra Alessandro III e Federico Barbarossa di Pietro de' Natali (Roma, Casanat., 276), del 1389 ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] il Santo (1014-1024), re diGermania dal 1002. Dell'antependium aureo, di Nicola Pisano, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] del re diGermania affermando di essere anche Cesare e imperatore. Ma la tiara, con cui i papi, a partire da Lucio III, si fanno in situazioni di concorrenza tra due imperatori o due pontefici; ancora nel XV secolo FedericoIII insisterà a ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] re d’Ungheria, diGermania e di Boemia e futuro sacro romano imperatore7, con la promessa di indire una grande crociata , già segretario dell’imperatore FedericoIII, che nel 1458 era diventato avventurosamente papa sotto il nome di Pio II. Il nuovo ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...