Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] di prestigio. Il nobile di origine modenese FedericoIII, il suo commento è: «io sempre opino che Paolino avrebbe fatto miglior partito sposando una Signora di censo. Studi sulle élites urbane nella Sicilia dell’Ottocento, Franco Angeli, Milano 1999 ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] o, in alternativa, alle feste federative che si celebrano nelle repubbliche create o rigenerate dalle armate francesi per l’accettazione di un ventaglio di costituzioni-sorelle modellate su quella termidoriana dell’anno III. Il 19 marzo 1797 sono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] il Saggio, re di Castiglia e di León ‒ operarono nelle regioni mediterranee. Federico II, uomo dotato di un notevole ingegno, chiamato anche stupor mundi, era stato educato in Sicilia, dove era entrato in contatto con persone di diverse razze, lingue ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] e strade nel "Regnum Siciliae". L'itinerario diFederico II, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi dell'arte medievale dell'Università di Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, I, Galatina 1980 ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] esse rifiutano la fedeltà all'impero. Dopo la fine della III dinastia di Ur la tendenza si inverte. L'influenza del settore e Federico II si estende dal Mare del Nord alla Sicilia e dal Rodano all'Oder. La precaria coesistenza di diritto di ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Federico Borromeo, nipote di Pio IV e, vedova di questo, nel 1568, il duca di Gravina il 10 apr. 1550, da Giulio III governatore di Fano, G. continuò a servire la Sicilia…, a cura di R. Redondo Magdaleno, Valladolid 1951, ad ind.; Genova…, a cura di ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] a Napoli e in Sicilia, ma simultaneo ad un Sbloccate le residue difficoltà - il cardinale Federico Corner convince il cardinale Ludovico Madruzzo a Paris 1909, s.v.; Hierarchia catholica [...], III, a cura di G. van Gulik-C. Eubel, Monasterii 1910 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] al defunto Federico Contarini nella Mosto, I dogi..., Milano 1960, pp. 356, 360, 367; Storia di Brescia, III, Brescia 1964, p. 36; G. Getto, P. Sarpi, Firenze (1976), p. 86; F. De Stefano, Storia della Sicilia..., Bari 1977. pp. 100, 138; W. J. ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] e giuridici dedicati e offerti a Federico Ciccaglione nella ricorrenza del XXV anniversario del suo insegnamento, II, Catania 1909-1910, pp. III, 155-163.
G.B. Palma, Per un trattato di mascalcia in dialetto siciliano del secolo XV, "Archivio Storico ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] del Vespro. Alla campagna contro Federico Il d'Aragona e contro la Sicilia, iniziata nell'estate 1298 dalle Tescione, Caserta medievale e i suoi conti e signori,in Arch. stor. di Terra di Lavoro, III(1960-64), pp. 97 ss.; M. T. Ferrer i Mallol, ...
Leggi Tutto