INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] 'ideologia. Lo interessa vivamente come la Roma municipale venga considerata dal papa, dall'imperatore (l'esagerata reverenza di FedericoIII davanti al senatore fu però piuttosto la gaffe di un malinformato) e dalle altre potenze, e soprattutto come ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] dopo la morte del Corvino, per congratularsi dell'avvenimento e della pace di Presburgo stipulata con l'imperatore FedericoIII e con Massimiliano re dei Romani.
Senonché, a causa delle agitazioni sociali che travagliavano l'Ungheria, le commissioni ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] la Cancelleria di Alberto II d'Asburgo (1438-39), ma è certo che almeno dal 1448 egli era al servizio di FedericoIII, con funzioni di secretarius, consigliere e ambasciatore. Assegnato nel 1452 al corteggio di Eleonora di Portogallo, da quel momento ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] sia dai Comneni, imperatori di Trebisonda. Secondo quanto affermavano L. e gli ambasciatori presenti alla corte dell'imperatore FedericoIII nell'ottobre del 1460 e presso la Curia pontificia nel dicembre di quell'anno, vi sarebbe stata la massima ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] .
Il 2 settembre dello stesso anno, 1489, insieme col fratello Girolamo ricevette a Duino la corona poetica dall'imperatore FedericoIII.
A Udine ritornò qualche anno dopo, per recitarvi (19 giugno 1498) un panegirico in onore del cardinale Domenico ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] con la sua città natale non venne del resto mai meno: nel 1452 fu ambasciatore di Arezzo presso l'imperatore FedericoIII al fine di ottenere il privilegio di rito che legittimava l'apertura dello Studio e i titoli da esso rilasciati, privilegio ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] ag. 1468 entrò a far parte dell'Avogaria e nel gennaio 1469 fu uno dei dodici nobili mandati ad accogliere l'imperatore FedericoIII che si recava a Venezia; l'incontro avvenne a Treviso e nell'occasione fu il L. a rivolgere all'Asburgo un'elegante ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] di elevare ancora la posizione propria e della sua famiglia. Il 15 luglio 1460 ottenne per sé e per i fratelli dall'imperatore FedericoIII la nomina a conte palatino; l'11 novembre ebbe da Pio II, tramite il legato, terre e diritti a Castel Guelfo e ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] giurisdizione di Castelnuovo tortonese, che gli Este avevano dagli Sforza. In occasione della discesa in Italia dell'imperatore FedericoIII ottenne l'investitura a cavaliere. Teneva vivi i legami con la corte sforzesca sia con frequenti soggiorni a ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] il 3 genn. 1372 nel duomo., il giuramento feudale per il Regno di Sicilia. Poco dopo Gregorio XI, per prevenire tra FedericoIII di Sicilia e i Visconti di Milano un'alleanza che avrebbe gravemente ostacolato il ritomo dei papi a Roma, lo incaricò di ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...