Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] (ma solo in certa misura) la grande parentesi del secondo Federico, un «signore lontano», evocato sia come principio d’ordine e in un saggio sul ‘papato spirituale’ nei programmi e nelle speranze dell’età del concilio di Trento, il conflitto della ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] 1949) espressa nel saggio La défaite de la pensée (1987; trad. it. 1989)? Non tutto il canone occidentale tradizionale avventura a insegnare Federico De Roberto, insegnerà poi anche Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Insomma il canone scolastico dei ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] è stato il cinema: l’Edipo re (1967) di Pier Paolo Pasolini e il Fellini Satyricon (1969) di Federico Fellini, film Catherine Salles (1982; trad. it. 1983), fino al recente saggio di Umberto Albini, Atene segreta (2002).
Nella massa sterminata di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] .
La codificazione tra Sette e Ottocento è infatti il tentativo di proporre una soluzione normativa che consenta di superare il diritto comune, e a esso si oppone. Nella Prussia di Federico II il tentativo di Samuel Cocceius (1679-1755), Projekt des ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] che è poi confluita nel suo saggio del 1962 Il contratto di lavoro nel diritto italiano (pubblicato in Il contratto di lavoro nel diritto dei ' dell’impresa), gli esponenti di spicco sono stati Federico Mancini e Gino Giugni, che ne hanno avviato la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] nella partizione di questo saggio.
A ognuna della due a una figura come quella di Federico Persico (1828-1916), ordinario di dire, che non può non riconoscere» (G. Mantellini, Lo Stato e il Codice civile, 1° vol., 1879, pp. 38 e 40, corsivo aggiunto ...
Leggi Tutto
Figlio (castello di Limburg, Brisgovia, 1218 - Spira 1291) di Alberto IV ilSaggio, conte di Asburgo (dal 1239), sostenne Federico II contro il papato, ottenendo compensi territoriali. Eletto (1273) re [...] e Carniola, iniziando l'ascesa della casa d'Asburgo.
Vita e attività
Conte di Asburgo; fu partigiano di Federico II e degli Svevi nelle lotte con il papato, e da essi ebbe in feudo San Blasio e la Foresta Nera; aveva già ereditato (1239) dal ...
Leggi Tutto
Compositore tedesco (Eisenach 1685 - Lipsia 1750). Universalmente considerato come uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi, le sue composizioni furono ritenute dai contemporanei 'all'antica' per [...] accogliendo un vecchio invito di Federicoil Grande, si recò insieme con il suo primogenito Wilhelm Friedemann a segni di attenzione intorno all'opera sua. La prima rivalutazione viene da un saggio di N. Forkel nel 1802; 27 anni più tardi, a un ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] L’unità statale fu ricostituita, dopo una rovinosa guerra, da Alberto IV ilSaggio (1467-1508) che, estinta la linea di Landshut, riprese la la Bassa B. si opposero Federico II di Prussia, l’elettore di Sassonia e il duca di Meclemburgo, che nel ...
Leggi Tutto
(ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, [...] da Federico Barbarossa a Ludovico III il Pio, langravio di Turingia. Estintosi nel 1247 con Enrico Raspe IV il ramo maschile ilSaggio (1567-1592), il langraviato di A.-Darmstadt a Giorgio I il Pio, il langraviato di A.-Marburgo a Ludovico e il ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...