LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] popolo troviamo una tendenza alla linea melodica più piana e semplice, atta al canto corale per 3e, 6e, ecc. indeboliscono la seconda Lega lombarda contro il rinnovarsi del pericolo germanico Federico II riprende il programma dell'avo; ma Cortenova ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] II assumeva il potere col semplice titolo di principe. Nel 1182 la Moravia, sottratta agli obblighi verso il duca possibilità per Praga di difendersi, il panico che pervase i capi cèchi provocò la catastrofe. Il re Federico lasciò la Boemia con una ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Spello nel 1246. Solo dopo la morte di Federico II si ristabilì il dominio papale sulla regione, ma non cessarono l'autonomia locale venne progressivamente ridotta e il comune fu trasformato in un semplice organo amministrativo; i numerosi feudi del ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] dd, rd o si mantiene, a seconda delle località. Il nesso nf dà mp: mpernu "inferno". Per le consonanti semplici, sia ricordato l in d ad Acri, p. es. premure per la Calabria ebbero gli Svevi, segnatamente Federico II, verso la cui persona e verso ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] , animali grotteschi, e, scavando il marmo in superficie, rozze croci a semplice contorno. Non è un altro La Romagna, 1908; O. Canz, Philipp Fontana, Lipsia 1911; V. Federici e G. Buzzi, Regesto della chiesa di Ravena: le carte dell'archivio estense ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] nel 1745 il suo degenere nipote Francesco II vendette con cento suoi più bei quadri all'elettore Federico Augusto III di di Berlino e di Amsterdam, i quali constano di questi schemi semplici già descritti, che seguono l'andamento dei muri esterni, e ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] Federico II il titolo di re di Gerusalemme passò a Corrado IV e poi a Corradino. Dopo il 1268, morto Corradino senza eredi, il titolo anche la nuova istituzione decadde e finì col diventare un semplice titolo. Soltanto nel 1847 Pio IX la richiamò in ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] difensiva già introduceva i tipi bastionati, e prima il duca Federico, poscia Guglielmo I, iniziarono e continuarono la sostenne una parte molto importante, anzi fu il periodo nel quale da un semplice compito tattico, passò a sostenere un compito ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] ambienti. Pare, infatti, che il M. la ritragga con l'animo sgombro, per la semplice forza della fantasia pittrice. E 04; Tommasini-Mattiucci, Don Abbondio e i ragionamenti sinodali di Federico Borromeo, Città di Castello 1904; F. Torraca, Scritti ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] i servizi e la loro integrazione architettonica costituiscono la preoccupazione principale per il progettista, mentre la struttura globale viene concepita spesso come semplice involucro o dotata di funzioni supplementari oltre a quelle che le sono ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...