Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] il pubblico a cui avrebbe indirizzato le sue opere: la «republica litteraria», come si legge in una lettera del 9 ottobre 1623 a Federico di Lorena, 1615). Anche Il saggiatore (1623) avrebbe dovuto essere una «semplice lettera»: una scrittura non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Calasso fu un innovatore e un grande organizzatore di cultura. Di lui e della sua opera molto è stato scritto sia durante la sua vita, sia dopo la morte prematura «turbato ordine mortalitatis» [...] è che il problema di quella scienza» (Metodo e poesia, cit., p. 138).
Certo, si poteva studiare la circolazione dei testi normativi – le fonti – secondo una tradizione e una metodologia erudita che poi fu detta ‘filologica’.
Aveva fatto così Federico ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] del 1945. Così la Costituzione era un semplice castello di promesse (Il mistero del processo, in Soliloqui..., cit., p di un giovanissimo Federico Spantigati, i Quaderni furono ignorati da tutti. Consapevolmente solo, il giurista si produceva ...
Leggi Tutto
WALTHER VON DER VOGELWEIDE
AAndrea Palermo
Per introdurre al lettore italiano la figura del poeta tedesco medioevale W. va fatta innanzitutto menzione di quello che a prima vista sembra un paradosso, [...] Federico II. A quest'ultimo il poeta esprime tutta la sua ammirazione e la sua gratitudine per il feudo ricevuto:
"Ho avuto il mio feudo, lo dico a tutto il mondo, ho avuto il di corte, bensì una 'fanciulla semplice'. Gli studi più recenti hanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] un’importante successo: l’intervento ungherese, infatti, spinge Federico II a firmare la tregua di Klein-Schellendorf.
Decisa fra le insidie della corte; con la sua disinvolta semplicità, con il suo brio, con la sua spontaneità riesce a conquistarsi ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] pilastri, una terminazione del coro a 5/8 e una semplice decorazione architettonica.L'apice dell'attività costruttiva di stampo gotico è rappresentato dalla Lambertikirche, eretta tra il 1375 e il 1450, che costituisce la più grande e la più bella ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] a quale progetto possa ricondursi, è tutt’altro che semplice: la koinè implica la creazione di un modello tendenze sovralocali. Il centro maggiormente studiato è Urbino, con riguardo alla corrispondenza ufficiale di Federico da Montefeltro, ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] fondando la colonia di Pergola (prov. Pesaro). Alla morte di Federico II (1250) si riaccesero le lotte all'interno della città, Trecento il portale, modellato su quello di S. Francesco (Salmi, 1922), che si apre su una facciata semplice con ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] opere come Corsari greci sulla spiaggia (Napoli, Università degli studi Federico II), sua prima prova nel filone della pittura di storia il Museo artistico industriale (1898). Morelli risolse l’immagine della Vergine-Madre di Dio nella semplice ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] i piani di una stella avente centro in un punto semplice della superficie (Su una famiglia di superficie omaloidiche, in Rendiconti molto efficace, tanto che riscosse il favore dei Giuseppe Veronese, Mario Pieri, Federico Enriques, Beppo Levi e di ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...