Paesi Bassi
Stato dell’Europa occidentale.
La Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi
Il territorio costituente l’attuale regno dei P.B. forma un complesso unitario dal 1579, quando con l’Unione [...] l’indipendenza sotto gli arciduchi Alberto d’Austria e Isabella; ma né la vittoria delle operazioni fu assunto dal fratellastro Federico Enrico, nuovo statolder. Tutt’altro che pubblico al tornaconto personale: Guglielmo IV, statolder di Frisia, di ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] e con l'imperatore d'Austria il quale si espose al C. il piano dei federati e del principe di Carignano: richiesta Salata, I-III, Bologna 1940-41, poi a cura di A. Giussani, IV, Roma 1956. Per la collaborazione del C. a Il Conciliatore, se ne veda ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] italico finisce legittimamente in Federico II [...] credo fermamente osteggiato dalla regina Maria Carolina d’Austria, dai ‘magnati’ e dal , Il regno di Napoli dal 1734 al 1799, in Storia del Mezzogiorno, IV, 2, Napoli 1986, pp. 48 s.; B. T. e la ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] d'Angiò e quindi con la Francia e la Provenza, e con il duca d'Austria , per parte femminile, da Federico II d'Aragona. Il progetto tuttavia incontrava Bianca, andata sposa, nel 1440, ad Enrico IV di Castiglia; Eleonora, che nel 1434 diveniva moglie ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] , quando la regina Maria d'Austria sorella di Carlo V lo 97; Acquisti e doni 233 (corviniano); Laurenziano 4 (Diurnale IV, da S. Maria degli Angeli, miniato a c. 88 , Urb. Lat. I e 2 (Bibbia di Federico da Montefeltro), Urb. Lat. 112 (Breviario di ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] autunno 1717 il principe elettore Federico Augusto di Sassonia aveva e l'arciduchessa Maria Gioseffa d'Austria. G.F. Händel, che Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 502-504; The New Grove Dict. of music and musicians ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] Vienna 22 luglio 1764: in Tutte le opere…, cit., IV, Milano 1954, p. 370) e le valse, di Milano Maria Beatrice d’Este, moglie di Ferdinando d’Austria. Per commemorare la morte con un sonetto anche la morte di Federico II di Prussia, nel 1786, cui ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] la visita del duca di Mantova Federico. A Sabbioneta, Isabella però preferì le truppe pontificie di Paolo IV (allora alleato dei Francesi), al quale erano stati affidati i giovani arciduchi d'Austria, Rodolfo ed Ernesto, figli dell'imperatore. ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] Elena, sposata in primi voti con Federico Corner e ora moglie di Francesco che l’opponeva a don Giovanni d’Austria (il quale aveva imposto un rinforzo G.A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, IV, c. 164r; Biblioteca del Museo Correr, Cicogna ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] l'iniziativa presa da Federico II con la guerra Amalia, sesta figlia della prolifica Maria Teresa d'Austria.
In realtà la scelta non era stata don F., in Arch. stor. per le province parmensi, IV (1952), pp. 55-62; M. Mora, Documento inedito che ...
Leggi Tutto