(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] all’Inghilterra.
1598: l’Editto di Nantes di Enrico IV riconosce libertà di culto e diritti politici ai protestanti francesi di successione polacca.
1740: Federico II re di Prussia; Maria Teresa imperatrice d’Austria: politica di riforme dall ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] corona regia da Federico Barbarossa nel 1158, IV Iagellone (1471-1516), che cercò di riportare il cattolicesimo in B., e quindi suo figlio Luigi (1516-26), morto a Mohács combattendo contro i Turchi.
Salito al trono (29 ott. 1526) Ferdinando d’Austria ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] cripta (1041) sono le tombe degli imperatori Corrado II, Enrico III, IV, V e Rodolfo I. Notevoli anche la chiesa della Trinità, barocca figli di re Alberto I, Federico il Bello d’Austria e Leopoldo I, l’investitura sull’Austria e sulla Stiria. Il ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] certo punto, fra papa e imperatore, tra Enrico IV e Gregorio VII, che si dolse di un del secolo, all'opera di mediazione tra Federico I e Alessandro III e i suoi alleati premevano ai confini anche i duchi d'Austria e i patriarchi aquileiesi e i ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] suoi istituti, cioè la lotta con Federico I, ci attestano il perdurare, quasi di duecento anni che la casa d'Austria fa tutto il possibile per A. Solmi, La guerra di Giornico e le sue conseguenze, IV, p. 22; E. Pometta, I primi contatti dei Ticinesi ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] sua chiesa risale solo al sec. III: il IV vescovo, Procolo, viveva verso il 304; l'VIII di Ezzelino (v.) che, al ritorno di Federico in Italia nel 1236, con l'aiuto imperiale 1822. Vi convennero gl'imperatori d'Austria e di Russia, e tutti ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] si erano iniziate le conquiste territoriali. Già l'imperatore Carlo IV aveva fatto dono alla città della maggior parte del lago con l'Austria; immediatamente l'imperatore Federico III mandò a Zurigo un presidio comandato da esperti uomini d'arme. ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] alla politica aggressiva di Federico II attraverso la confermano le indulgenze concesse dal papa Niccolò IV (1288-92) ai visitatori; distrutta dal fu inviata a governare la città Margherita d’Austria, figlia naturale dell’imperatore; nel 1641 ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Stato dell’Europa occidentale.
La Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi
Il territorio costituente l’attuale regno dei P.B. forma un complesso unitario dal 1579, quando con l’Unione [...] l’indipendenza sotto gli arciduchi Alberto d’Austria e Isabella; ma né la vittoria delle operazioni fu assunto dal fratellastro Federico Enrico, nuovo statolder. Tutt’altro che pubblico al tornaconto personale: Guglielmo IV, statolder di Frisia, di ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] guerra, dove ebbero larga parte Roma, Federico II, poi anche gli Angiò, Venezia e cacciati dalla Sardegna. Pietro IVd’Aragona, provvedendo al riordinamento amministrativo dalla quadruplice alleanza di Francia, Austria, Gran Bretagna e Olanda (1718 ...
Leggi Tutto