TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] . Charpente, ivi, III, 1858, pp. 1-58.; s.v. Crête, ivi, IV, 1859, pp. 392-400; s.v. Dallage, ivi, V, 1861, pp. di Milano, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione diFederico duomo di Monreale e l'architettura normanna in Sicilia, Palermo ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] avranno spose purificate".In Sicilia, i Normanni ereditarono dalla del nobile prato degli "spiriti magni" (Inf. IV, vv. 118-121), della valletta dei principi grandi corti: non solo di quella sveva diFederico II, ma anche di quella di Carlo I d'Angiò ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] è il tipo adottato dai successori diFederico II: Corrado IV, Corradino e Manfredi. Lo stesso tipo di a., coronata o senza corona Sicilia. Nell'Italia settentrionale l'a. ad ali aperte con testa volta a destra è rappresentata sui denari patriarcali di ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] poesia di Venanzio Fortunato nella cattedrale di Nantes (Carm., III, 6-7; MGH. Auct. ant., IV, 1 e nella Sicilia (S. Nicola a Bari, secc. 11°-12°; duomo di Cefalù, Storia di Milano, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione diFederico Barbarossa ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] da suscitare la preoccupazione di papa Innocenzo IV. Degna di nota è qui anche di Palermo, forse una moschea donata agli ebrei da Federico II (Architettura Judaica, 1994, pp. 29-40).
Bibl.:
Fonti. - Beniamino di Tudela, Libro di viaggi, a cura di ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] esperienze di maestranze a conoscenza dei modi scultorei di Terra Santa e Siciliadi epoca sveva, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] a trasferire la sede fuori l'abitato a causa della presenza dei saraceni, deportati dalla Sicilia per volontà diFederico II (Huillard-Bréholles, 1854-1857, IV, pp. 457-458). Al periodo altomedievale andava riferita pure una lastra, oggi perduta ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ) si trovano riunite nell'altro grande, ma effimero, tentativo di renovatio istituzionale e culturale prodotto in età medievale prima diFederico II, quello di Ottone III (983-1002) e di Gerberto di Aurillac, poi papa Silvestro II (999-1003). La ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] pubblicata una breve serie di documenti relativa agli edifici diFederico II a Foligno. (cit.), III, 1958; C. Downey, s.v. Ekphrasis (cit.), IV, 1959, coll. 921-944: 931; R. Keydell, s.v. Sicilia.Al sec. 6° risalgono le ekphráseis di Procopio di Gaza ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] bizantina in Sicilia, Firenze Federico II (1248) viene portato come trofeo il carroccio dei Cremonesi. Il b. di Pisa riflette il ruolo della città nelle crociate; quello di complessi di Agliate e di Civate, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 2 ...
Leggi Tutto