Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] cura di E. Sestan, Milano-Napoli 1957, pp. 1043-1254.
Lettere di Giuseppe Ferrari a P.J. Proudhon (1854-1861), «Annali Feltrinelli», 1961, pp. 206-91.
Scritti politici, a cura di S. Rota Ghibaudi, Torino 1973.
Scritti di filosofia e politica, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] ‘Giovine Italia’ (1831-1834), 2 voll., Pisa 1960.
F. Della Peruta, Mazzini e la Giovine Europa, «Annali dell’istituto Giangiacomo Feltrinelli», 1962, 5, pp. 11-149.
F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il ‘partito d’azione’ 1830-1845 ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] e già nel 2002 ha curato, con Rossi Barilli, quella di Elementi di critica omosessuale, uscita per l'editore Feltrinelli.
Ringrazio Enrico Salvatori, curatore del focus dedicato a Mieli nel corso dell'edizione 2012 del Biografilm festival (Bologna ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] ; Id., Les interventions bancaires françaises dans quelques "grandes affaires" financières de l'unité italienne, in Annali dell'Ist. Feltrinelli, IV (1961), p. 227; G. Palmade, Capitalisme et capitalistes franfais au XIXe siècle, Paris 1961, pp. 138 ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] -211, 499-509, e passim; C. F. Delzell, I nemici di Mussolini, Torino 1961, pp. 205, 238, 242-243; Ist. Giangiacomo Feltrinelli, Docc. ined. dell'Arch. Angelo Tasca. La rinascita del socialismo italiano e la lotta contro il fascismo 1934-1939, a cura ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] , J. Vrin, 1996.
Ross 1923: Ross, William David, Aristotle, London, Methuen, 1923 (trad. it.: Aristotele, Milano, Feltrinelli, 1971).
– 1955: Ross, William David, Fragmenta selecta, Oxford, Oxford Classical Texts, 1955.
Rudolph 1988: Zeit, Bewegung ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] sciences in antiquity, Providence, Brown University Press, 1957 (trad. it.: Le scienze esatte nell’antichità, Milano, Feltrinelli, 1974).
– 1975: Neugebauer, Otto, A history of ancient mathematical astronomy, Berlin-New York, Springer-Verlag, 1975 ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] , a cura di R. Zangheri, Milano 1957, pp. 211-218; F. Della Peruta, Il socialismo ital. dal 1875 al 1882. Dibattito e contrasti, in Annali Feltrinelli, Milano 1958, pp. 20, 28 s., 31, 34-36, 41-47, 49, 52 s., 55; L. Cortesi, La costituzione del P.S.I ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] universale nelle lettere di Filippo Turati e Anna Kuliscioff (1910-1911), a cura di B. Vigezzi, in Annali dell'Istituto G. Feltrinelli, XIV (1972), pp. 184-356 (carteggio alle pp. 249-356); G. Manacorda, Sturzo e G., in Arch. stor. della Sicilia ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...