• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
98 risultati
Tutti i risultati [884]
Lingua [98]
Biografie [328]
Medicina [112]
Storia [97]
Letteratura [82]
Arti visive [71]
Temi generali [79]
Biologia [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]
Economia [38]

mitigazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nella lingua quotidiana, il termine mitigazione, applicato a un evento o a uno stato, ha un presupposto negativo: quel che viene mitigato è un fenomeno atmosferico avverso (ad es., i rigori dell’inverno, [...] pp. 59-82 (trad. it. in Gli atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia del linguaggio, a cura di M. Sbisà, Milano, Feltrinelli, 1978, pp. 252-280). Spitzer, Leo (2007), Lingua italiana del dialogo, a cura di C. Caffi & C. Segre, Milano, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SEARLE, JOHN R – CONGIUNTIVO – SINTATTICI – AMSTERDAM – PROSODICI

Montale, Eugenio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente [...] 13-29. Mengaldo, Pier Vincenzo (1975), Da D’Annunzio a Montale, in Id., La tradizione del Novecento, Milano, Feltrinelli, pp. 13-106. Savoca, Giuseppe (1987), Concordanza di tutte le poesie di Eugenio Montale. Concordanza, liste di frequenza, indici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARIA LUISA SPAZIANI – THOMAS STEARNS ELIOT – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montale, Eugenio (7)
Mostra Tutti

Machiavelli, Niccolo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Sulla sua formazione dà notizie il Libro dei Ricordi del padre Bernardo, dottore in legge. Il 19 giugno 1498 divenne segretario della seconda cancelleria [...] , Francesco (19706), Storia della letteratura italiana, con introduzione di L. Russo, a cura di M.T. Lanza, Milano, Feltrinelli (1a ed. 1950). Dionisotti, Carlo (1980), Machiavelli e la lingua fiorentina, in Id., Machiavellerie. Storia e fortuna del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI DI LORENZO DE’ MEDICI – FRANCESCO ➔ GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machiavelli, Niccolo (11)
Mostra Tutti

alfabeto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] . Gozzano, Guido (2008), Poesie e prose, a cura di Luca Lenzini, con un’introduzione di Pier Paolo Pasolini, Milano, Feltrinelli. Quintiliano, Marco Fabio (2007), Istituzione oratoria, a cura di S. Beta & E. D’Incerti Amadio, Milano, Mondadori, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ESPRESSIONE IDIOMATICA – AVVENTURE DI PINOCCHIO – GIAN GIORGIO TRISSINO – PIER JACOPO MARTELLO

anaforiche, espressioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] tratto iniziale. Intorno ci sono molte vecchie case in rovina (Gianni Celati, Narratori delle pianure, Milano, Feltrinelli, 1995, p. 60). Andorno, Cecilia (2003), Linguistica testuale. Un’introduzione, Roma, Carocci. Berretta, Monica (1990), Catene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: OMOSESSUALITÀ FEMMINILE – ARTICOLO DETERMINATIVO – LINGUISTICA TESTUALE – FRANÇOIS MITTERAND – SINTAGMA NOMINALE

Napoli, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La Campania non è un’area uniforme dal punto di vista linguistico (Radtke 1997; De Blasi 2006a), poiché nessun dialetto (nemmeno il napoletano, parlato a Napoli e nei dintorni) ha mai raggiunto lo status [...] , a cura di N. De Blasi, Napoli, Libreria Dante & Descartes. Montesano, Giuseppe (2005), Magic people, Milano, Feltrinelli. Nuzzo, Emanuele (1904-1911), La lingua italiana nella Campania. Errori e correzioni, Salerno, Fruscione, 2 voll. (vol. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: COMPLEMENTO DI PARAGONE – TUFO, GIOVANNI BATTISTA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIULIO CESARE CAPACCIO – CONSONANTE PALATALE

bilinguismo e diglossia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale [...] qua ar Forte”, fece al Caciotta, che l’ascoltava deferente» (p. 83). Dones, Elvira (2007), Vergine giurata, Milano, Feltrinelli. Fenoglio, Beppe (1968), Il partigiano Johnny, Torino, Einaudi. Fruttero, Carlo & Lucentini, Franco (1972), La donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – PIER PAOLO PASOLINI – CARLO EMILIO GADDA – PARTIGIANO JOHNNY

movimento, verbi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I verbi di movimento (o di moto) esprimono in vari modi il cambiamento di posizione di un’entità da un punto a un altro nello spazio o, figuratamente, nel tempo. Darne una definizione precisa non è facile, [...] , Milano, ETAS libri (http://badip.uni-graz.at/). Maggiani, Maurizio (1995), Il coraggio del pettirosso, Milano, Feltrinelli. Malerba, Luigi (1980), Le galline pensierose, Torino, Einaudi. Maraini, Dacia (2004), Colomba, Milano, Rizzoli. Bach, Svend ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COMPLEMENTO DI FINE – PARTICIPIO PASSATO – DIATESI PASSIVA – VERBO AUSILIARE – LINGUA ITALIANA

onomastica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] Italia superiore. Dissertazione linguistica, Torino, Stamperia Reale. Jakobson, Roman (1966), Saggi di linguistica generale, Milano, Feltrinelli. Marcato, Carla (2009), Nomi di persona, nomi di luogo. Introduzione all’onomastica italiana, Bologna, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE, ED ARTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACIDO ACETILSALICILICO – ALESSANDRO ➔ MANZONI – GIOVANNI ➔ BOCCACCIO

dittongo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] delle lingue, prefazione di T. De Mauro, Roma, Carocci. Jakobson, Roman (1966), Saggi di linguistica generale, Feltrinelli, Milano (ed. orig. Essais de linguistique générale, Paris, Minuit, 1963). Ladefoged, Peter & Maddieson, Ian (1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DITTONGHI ASCENDENTI – SEGNO DIACRITICO – LINGUA NATURALE – CODA SILLABICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
Tribute band
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali