Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] clastres, La société contre l'État. Recherches d'anthropologie politique, Paris, Éditions de Minuit, 1974 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1977).
w. connor, Beyond reason. The nature of the ethnonational bond, "Ethnic and Racial Studies", 1993, 16, 3 ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...]
j. butler, Bodies that matter. On the discursive limits of sex, London, Routledge, 1993 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1996).
h. callaway, Ethnography and experience. Gender implications in fieldwork and texts, in Anthropology and autobiography, ed ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] , 1972).
Breviario di psicopatologia. La dimensione umana della sofferenza mentale, a cura di A. Ballerini, B. Callieri, Milano, Feltrinelli, 1996.
G.W. Brown, T.O. Harris, C. Hepworth, Life events and endogenous depression, "Archives of General ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] ), La questione della lingua, nuova ed., Palermo, Palumbo (1a ed. 1960).
Waquet, Françoise (2004), Latino. L’impero di un segno (XVI-XX secolo), Milano, Feltrinelli (ed. orig. Le latin ou l’empire d’un signe. XVIe-XXe siècle, Paris, Michel, 1998). ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] , Paris, Éditions du Seuil, 1978.
c. lévi-strauss, Les structures élémentaires de la parenté, Paris, PUF, 1949 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 19848).
j. mcdougall, The many faces of Eros, New York, Norton, 1995 (trad. it. Milano, Cortina, 1997).
b ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] The history of theories of space in physics, Cambridge (MA), Harvard University Press, 1954 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1963).
r. torretti, Relativity and geometry, Oxford, Pergamon Press, 1983.
id., Spazio, in Enciclopedia delle scienze fisiche ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] 1979, pp. 61-80).
l. irigaray, Speculum de l'autre femme, Paris, Éditions de Minuit, 1974 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1975).
j. lacan, Le séminaire. Livre 20°. Encore, Paris, Éditions du Seuil, 1975 (trad. it. Torino, Einaudi, 1983).
Psicoanalisi ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] , stile e tradizione. Atti del Congresso (Reggio Emilia - Ferrara, 12-16 ottobre 1974), a cura di C. Segre, Milano, Feltrinelli, pp. 347-377.
Binazzi, Neri & Calamai, Silvia (a cura di) (2006), Lingua e dialetto nel teatro contemporaneo. Atti ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] Artaud e il teatro della crudeltà, Roma, Abete, 1980).
f. faldini, g. fofi, Totò. L'uomo e la maschera, Milano, Feltrinelli, 1987.
g. fano, Saggio sulle origini del linguaggio, Torino, Einaudi, 1962.
d. fo, Manuale minimo dell'attore, Torino, Einaudi ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] la Fondazione Ezio Franceschini (1a ed. Firenze, Olschki, 1953).
Jakobson, Roman (2002), Saggi di linguistica generale, Milano, Feltrinelli (1a ed. 1966; ed. orig. Essais de linguistique générale, Paris, Minuit, 1963).
Patota, Giuseppe (1990), Lingua ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...