VARESE, Carlo
Aldo Morace
VARESE, Carlo . – Nacque a Tortona il 30 gennaio 1792 da Vincenzo, commerciante di grani, e da Maria Antonia Schiavi, cultrice di letteratura nel modesto ambito culturale della [...] della Repubblica di Venezia, rimasta inconclusa al primo volume e mai pubblicata. Nella città ligure una rottura scomposta del femore lo tenne per quasi due anni a letto, sicché, «guasto nella salute, mi disgustai di scrivere» (Carlo Varese..., in ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] Pott, nella quale incluse anche la traduzione di una memoria di R.B.L. Sabatier sulla frattura del collo del femore; Nuovo metodo di medicare alcune malattie spettanti alla chirurgia diviso in quattro dissertazioni, Roma 1786, contenente, tra l'altro ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] naturale, I (1808), pp. 237-251, illustrazione di un nuovo apparecchio meccanico per il trattamento delle fratture di femore, realizzato apportando opportune modifiche a quello introdotto da P.-J. Desault; Memoria se convenga la paracentesi in caso ...
Leggi Tutto
CINISELLI, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] ad usi medici e ad operazioni chimiche, in Il Politecnico, XIII (1862), pp. 324-335; Nuovo apparecchio per le fratture del femore nei bambini, in Annali universali di medicina, t. CLXXXIX (1864), pp. 151-158; Sul drenaggio chirurgico e sui mezzi che ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Costanzo
Mario Crespi
– Nacque ad Ascoli Piceno il 4 dic. 1823 da Giacomo e da Regina Franchini Ferrarese, in una famiglia di origine bolognese.
Dopo aver concluso i primi studi, si iscrisse [...] di Roma, III (1877), pp. 61-64; Dell’ischemia artificiale, ibid., IV (1878), pp. 109-114; Resezione sottotrocanterica del femore sinistro. Sequestrotomia secondaria e parziale della diafisi in via di guarigione, ibid., V (1879), pp. 1-4; Fistola ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio [...] superiore del bacino); quelli che si misurano sulle ossa lunghe degli arti, come gli a. di torsione (dell’omero, del femore ecc.), che esprimono la posizione reciproca delle due estremità di tali ossa, ecc.
Fisica
In fisica si definiscono numerosi a ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] più prominente verso l'alto del grande trocantere del femore. Questa lunghezza è assai diversa da quella usata più precedenti per il rapporto della lunghezza della tibia a quella del femore, rapporto assai più basso nei Mataco e nei Chorote.
Nei ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] mesognato, mesoprosopo, mesorrino. Negli arti sono da ricordare la scarsa torsione dell'omero, la curvatura e il pilastro del femore, la retroversione e la platicnemia della tibia.
Il Gusinde e il Rivet asseriscono che i caratteri del cranio fuegino ...
Leggi Tutto
Si chiama feto (dal lat. foetus) il nuovo essere, prodotto del concepimento degli animali vivipari, quando ancora è contenuto nelle viscere materne, ma dopo che ha assunto la conformazione caratteristica [...] in evidenza come segno di maturità il nucleo d'ossificazione del Béclard nella massa cartilaginea dell'epifisi inferiore del femore. Altri caratteri importanti sono desunti dalle singole dimensioni del tronco e della testa fetale, e dal peso dei ...
Leggi Tutto
Fasciature. - In medicina per fasciatura o bendaggio s'intende l'applicazione attorno a una parte del corpo d'una o più fasce o bende, allo scopo di proteggere dalle infezioni provenienti dall'esterno [...] e rammollito. Tra gli apparecchi provvisorî hanno una grandissima importanza quelli a trazione continua. In caso di frattura del femore o delle ossa della gamba possono costituire un ottimo mezzo di cura anche a domicilio.
Si prepara una striscia di ...
Leggi Tutto
femore
fèmore s. m. [dal lat. femur -mŏris]. – In anatomia umana, osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia: superiormente si articola con l’osso iliaco, con il quale forma l’articolazione dell’anca, e inferiormente...
ischiofemorale
agg. [comp. di ischio1 e femore]. – In anatomia, relativo all’ischio e al femore: legamento i., il complesso di fasci fibrosi che si estendono dall’ischio al femore, del quale limitano i movimenti di rotazione verso l’interno.