• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Vita quotidiana [9]
Alta moda [6]
Biografie [6]
Arti visive [5]
Moda [4]
Cinema [2]
Storia del costume [2]
Industria [1]
Marchi commerciali [1]
Aziende imprese societa industrie [1]

popup store

NEOLOGISMI (2018)

popup store (pop-up store, pop up store), loc. s.le m. Negozio allestito per un periodo di tempo determinato, per la promozione di alcuni prodotti. • tra le variazioni sul tema ci sono anche i popup [...] mostra dedicata a Picasso (con relativo party), Michelangelo Pistoletto ha invaso con centinaia di ragazzi Piazza del Duomo e Fendi sbarca in Corso Como con un pop-up store intitolato Baguettemania interamente dedicato alla sua borsa baguette che in ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO PISTOLETTO – CORRIERE DELLA SERA – PSICOLOGI – FENDI – NIKE

Kounèllis, Jannis

Enciclopedia on line

Kounèllis, Jannis Pittore e scultore greco (Pireo 1936 - Roma 2017), dal 1956 stabilitosi in Italia. Staccandosi assai presto dal figurativismo pop, K. ha anticipato e accompagnato lo sviluppo dell'arte povera: i Fiori [...] Santa Croce in Gerusalemme a Roma (2007); nel 2011 hanno suscitato ampio dibattito i suoi sette Sudari proposti da A. Fendi nel Padiglione Italia della Biennale di Venezia, mentre è datata al 2016 l'installazione realizzata per il Centro arti visive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – ARTE POVERA – AMSTERDAM – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kounèllis, Jannis (2)
Mostra Tutti

moda etica

Lessico del XXI Secolo (2013)

moda etica mòda ètica locuz. sost. f. – Settore del sistema moda che si propone di dare impulso allo sviluppo sociale e alla sostenibilità ambientale, nel rispetto dei diritti e delle condizioni di lavoro [...] alle popolazioni dell’Africa subsahariana. Collabora con ITC anche il marchio Carmina Campus, creato nel 2006 da Ilaria Venturini Fendi, che realizza borse e accessori in pezzi unici con materiali di riuso, così come le stiliste inglesi Vivienne ... Leggi Tutto

moda

Enciclopedia on line

Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), [...] e Krizia. Ugualmente abili nel dare spazio anche al business della m. maschile, con cifra originale li affiancano E. Coveri e le Fendi coadiuvate da K. Lagerfeld, E. Massei, G.M. Venturi e L. Soprani dall’eleganza discreta, un F. Moschino ‘dada’ e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – STORIA DEL COSTUME
TAGS: DOLCE & GABBANA – MACCHINE PER CUCIRE – SORELLE FONTANA – GLOBALIZZAZIONE – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moda (11)
Mostra Tutti

lusso, poli del

Lessico del XXI Secolo (2013)

lusso, poli del lusso, pòli del. – I poli del lusso sono in prevalenza francesi, benché riuniscano sotto il loro ombrello marchi, aziende e designer internazionali. L’emergere di questi conglomerati [...] , ma la forza di LVMH è soprattutto nella moda con i marchi Dior (che possiede il 41% di LVMH), Louis Vuitton, Fendi, Berluti, Céline, Donna Karan, Nowness (la rivista del lusso on line), Pucci, Givenchy, Kenzo, Loewe, Marc Jacobs, Stefano Bi, Thomas ... Leggi Tutto

Prada, Miuccia

Enciclopedia on line

Prada, Miuccia Stilista italiana (n. Milano 1948, secondo altre fonti 1949). Passata alla direzione della casa di moda di famiglia (1978), inizialmente attiva nella produzione e nella vendita di accessori in pelle, P. [...] . Nell'arco di circa vent'anni P. ha acquistato quote di maggioranza di aziende famose (Helmut Lang, Jil Sander, Church, Fendi, ecc.). Nei primi anni Duemila P., affiancata da Bertelli, ha trasformato l'azienda in un polo del lusso acquistando marchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – BIOGRAFIE – MODA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ELSA SCHIAPARELLI – MIUCCIA PRADA – AMERICA'S CUP – PRÊT-À-PORTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prada, Miuccia (1)
Mostra Tutti

POLISENSO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLISENSO Aldo Santi . Soggetto di un giuoco enimmistico, dato da una parola che presenta più significati. Mentre un vocabolo che ha due significati (come: lira, moneta e strumento) costituisce un bisenso, [...] fasci con stridio giocondo, da la breve prigion non esci fuori, ma scendi al fondo. Su, ti solleva! I vasti campi azzurri fendi con vigoria novella e lieta, e fa sonar di trilli e di sussurri l'erma pineta. Nel candido, su via, leggero piano segna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLISENSO (2)
Mostra Tutti

INDUNO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDUNO, Domenico Luca Bortolotti Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] la cultura figurativa Biedermeier (soprattutto i dipinti di Peter Fendi, Carl Schindler e Friedrich Amerling, quest'ultimo amico di Litta e specialmente prossima all'esempio di Peter Fendi (in particolare all'Alluvione del gennaio 1830, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GIAMBATTISTA TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUNO, Domenico (3)
Mostra Tutti

Addio unisex: ora è agender

Il Libro dell'Anno 2015

Fabiana Giacomotti Addio unisex: ora è agender Né maschio né femmina: la tendenza agender, la più discussa dell’anno, soffia sulle case di moda di tutto il mondo e anche sulla società: l’Università del [...] Ha studiato presso l’Accademia costume & moda di Roma e ha iniziato la sua carriera da Fendi, dove Karl Lagerfeld e Silvia Fendi sono stati i suoi mentori. Dal 2002 è entrato nel designer office di Gucci, assumendo sempre maggiori responsabilità ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CONCILIO VATICANO II – BRIGITTE BARDOT – BORSA DI LONDRA – SISTEMA BINARIO

Cinema e moda

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] di Basic instinct (1992) e a vestire Gere nei panni del protagonista di Pretty woman (1990). E ancora le Sorelle Fendi che, per Evita (1996) di A. Parker, interpretato da Madonna, hanno realizzato insieme a Ferragamo pellicce e calzature fedelmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – METRO GOLDWYN MAYER – F. SCOTT FITZGERALD – YVES SAINT LAURENT – CATHERINE DENEUVE
1 2 3 4
Vocabolario
fèndere
fendere fèndere v. tr. [lat. fĭndere] (io fèndo, ecc.; pass. rem. fendètti o fendéi, ant. féssi; part. pass. fenduto e fésso). – 1. Spaccare, dividere in due: Così vedess’io lui fender per mezzo Lo core a la crudele che ’l mio squatra (Dante);...
stralusso
stralusso s. m. inv. (iron.) Ricchezza ostentata, eleganza esibita in modo eccessivo. ◆ da antica pellicceria romana aperta nel 1925 da Adele Fendi, ha prosperato per anni nelle mani delle cinque sorelle Fendi, ed ora è stata presa energicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali