Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] quest'idea.
10. Giallo antico (marmor Numidicam). - È uno dei più classici m. dell'antichità, le cui cave, aperte dai Fenici, ricorrevano in Tunisia, nella zona di Henshir Shemtu (Simittu) presso il confine della Numidia (v. Tav. a colori).
Si tratta ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] di Creta che, dopo la decomposizione del mondo minoico miceneo, soltanto a poco a poco ripresero contatti oltre marini grazie ai Fenici e rinnovarono la loro forza produttrice ed esportatrice.
c) La Grecia di età storica e l'ellenismo. - In Omero si ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] dato al Mediterraneo un nome particolare. Gli Egiziani e i Sumeri lo chiamavano Mare Superiore, i Romani Mare Nostrum, i Fenici Mare Grande. Nella Bibbia, invece, al Mediterraneo vengono dati addirittura tre nomi: Mare Grande, Mare Ultimo, Mare dei ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] si possono riconoscere nell'antica Europa continentale. Quella iberica non superò mai lo stadio barbarico e, dopo aver assorbito elementi fenici e greci, si esaurì nell'arte provinciale di età romana. L'arte scitica ebbe un'area di diffusione enorme ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] of Karatepe: the Reliefs and their Context, in AnatSt, XXIX, 1979, pp. 115-151; M. G. Amadasi, A. Archi, La bilingue fenicio-ittita geroglifica di Karatepe, in VicOr, III, 1980, pp. 85-102; J. Deshayes, M. Sznycer, P. Garelli, Remarques sur les ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] primavera del '51. A simili impegni ufficiali faceva riscontro un'intensa partecipazione del C. alla milanese accademia dei "Fenici", ove si incontrava o tornava a frequentare amici di sicuro prestigio letterario quali il Muzio, il Betussi, Bernardo ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] tardo-arcaica.
Caratteristiche importanti degli a. etruschi, accanto alla creazione di forme autonome, avvenuta in parte rielaborando influssi fenici e greci, sono: la loro collocazione non solo sugli angoli del frontone, ma anche lungo i suoi lati ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] P. Βίοme, Die figürliche Bildwelt Kretas in der geometrischen und früharchaischen Periode, Magonza 1982. - Per la coppa di bronzo con iscrizione fenicia dalla tomba J di Khaniale Tekke: H. W. Catling, in ARepLondon, 23, 1976-77, p. 12 s., figg. 27-28 ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] metà del IX e la metà dell'VIII sec. a.C. La massima fioritura della produzione delle pregevolissime coppe istoriate fenicie e la loro frequente esportazione non più solo nell'area egea ma anche nel Mediterraneo centrale, e in particolare in Etruria ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte (v. vol. V, p. 749)
F. Canciani
Con il termine «orientalizzante» si è soliti indicare il periodo dell'arte greca - ma anche di [...] diretti, oltre che con le città greche, coloniali e della madrepatria, anche con le città della Siria e con quelle della Fenicia e le loro colonie; si viene così elaborando una cultura O. che presenta aspetti originali. Come già in Grecia, anche qui ...
Leggi Tutto
fenicato
agg. [der. di fenico1]. – Di preparato contenente acido fenico (ossia fenolo): aceto f., miscela antisettica a base di acido fenico, aceto e acqua di colonia; cotone f., cotone imbevuto di acido fenico.
fenice1
fenice1 s. f. [dal lat. phoenix -icis, gr. ϕοῖνιξ -ικος s. m.]. – 1. Uccello sacro e favoloso degli antichi Egiziani, che lo rappresentavano in figura di airone (mentre Erodoto lo descrive simile a una grossa aquila, con piumaggio...